Ti trovi in:
21 giugno 2016
Aggiornamento del vademecum informativo per i familiari delle vittime del lavoro
Il Ministro dell'Interno, con l’ausilio dei Prefetti, da tempo, richiama l’attenzione sul fenomeno degli incidenti sui luoghi di lavoro e sulle conseguenze per i familiari delle vittime. Oltre al traumatico impatto psicologico, i familiari dei lavoratori deceduti o colpiti da grave inabilità si trovano a dover affrontare problematiche sociali ed economiche e spesso non sono a conoscenza degli aiuti di cui possono usufruire.
Aggiornamento del vademecum informativo per i familiari delle vittime del lavoro

Per questo motivo la Prefettura di Firenze ha avviato dal 2009, insieme ai soggetti che forniscono assistenza e servizi sul territorio, il progetto R.O.C.C.O. (Reinserire – Occupare - Curare - Condividere gli Ostacoli) con l’obiettivo di fornire supporto e orientamento sul piano sanitario, fiscale e del reinserimento lavorativo nel caso di inabilità. Al progetto collaborano la Asl Toscana Centro, l'Inail, la Direzione territoriale del Lavoro e l'Anmil - Onlus Firenze che hanno predisposto un vademecum rivolto ai familiari delle persone decedute in occasione di incidenti sul lavoro.
A seguito dell'intervento di riordino del Servizio sanitario nazionale che ha comportato la riduzione delle Asl, è stato apportato un aggiornamento al "vademecum" dove sono indicate le sedi delle Aziende sanitarie a cui gli aventi diritto possono fare domanda per ottenere i contributi regionali.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Vademecum informativo rivolto ai familiari delle persone decedute in occasione di incidenti sul lavoro
Formato PDF — Dimensione 584.76
kB
Formato PDF — 584.76 kB
-
Scarica
file:Allegato B al vademecum informativo rivolto ai familiari delle persone decedute in occasione di incidenti sul lavoro
Formato PDF — Dimensione 400.48
kB
Formato PDF — 400.48 kB
Condivisione social
Pubblicazione
21/06/2016, 14:53
Ultimo aggiornamento
21/06/2016, 14:53
Condividi