Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

25 maggio 2016

Bologna, presentato il progetto “La sicurezza sul lavoro parte dai banchi di scuola”

Salute, sicurezza, in casa, sul lavoro, in strada, nel tempo libero, sul web e benessere, tutte azioni unite per aumentare la cultura della sicurezza. Al parco della Montagnola e in Piazza VIII Agosto a Bologna, domenica 29 Maggio, per la prima volta insieme le istituzioni più importanti in una grande kermesse ludico spettacolare a forte valenza culturale ed educativa.

Bologna, presentato il progetto “La sicurezza sul lavoro parte dai banchi di scuola”

Datti una mossa

Quest’anno  parte nelle scuole della provincia di Bologna, un importante progetto pilota, inedito a livello nazionale, centrato sull’insegnamento della sicurezza da inserire nei programmi didattici. Sicurezza in casa, sul lavoro, in strada,  nel tempo libero, sul web, per aumentare la diffusione della cultura della sicurezza.

Il progetto  “La sicurezza sul lavoro parte dai banchi di scuola”  vede  il  coinvolgimento  e la  messa in rete di numerose  istituzioni, l'Ausl di Bologna, le istituzioni scolastiche, l'Università di Bologna, il Comune, l'Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale di Bologna, la Regione Emilia Romagna, la Protezione Civile,   l'Inail, le  associazioni sportive del territorio, l'Iiple, l'Anmil e altre associazioni ed istituzioni, che da sempre si occupano delle tematiche legate alla sicurezza.  

Dal connubio tra istituzioni e associazioni si sviluppa una forte sinergia che vede tutti assieme al Parco della Montagnola e Piazza VIII Agosto  il 29 Maggio per la più grande manifestazione in Italia in tema di benessere, salute e sicurezza, prima e unica nel suo genere,
Nella giornata di festa si realizzano molteplici attività interattive dedicate a bambini, ragazzi e adulti. Tutto finalizzato allo sviluppo di “corrette prassi comportamentali“ in tema di sicurezza, salute, sana alimentazione e sport.

Tra le attività educative interattive della giornata che vedono il coinvolgimento dei bambini e degli adulti si segnalano: la simulazione del crollo di un ponteggio, la simulazione di guida in stato di ebrezza, dimostrazioni antisabotaggio, prova di utilizzo per defibrillatori, la simulazione degli effetti di un terremoto sugli edifici, attività di unità cinofile. 

Imponente lo spiegamento di mezzi e attrezzature visitabili e aperte al pubblico, con le stazioni mobili della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri, l’autoscala, il mezzo anfibio dei Vigili del Fuoco, Lamborghini della Polizia di Stato, mezzo maxi emergenze del 118, moto di Polizia e Carabinieri, robot artificieri, quad cingolati.