Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

24 maggio 2016

Al Forum PA, il potenziale della rete dei Cug: i Comitati unici di garanzia

Un convegno dal titolo “I Comitati unici di garanzia: da adempimento a investimento. Il Forum dei Cug e l’importanza di fare squadra”. L’incontro si terrà al Palazzo dei Congressi dell’ Eur di Roma, il 25 maggio alle ore 15:00, nell’ ambito della manifestazione Forum PA 2016.

Al Forum PA, il potenziale della rete dei Cug: i Comitati unici di garanzia

FORUM PA 2016

ROMA – Realizzare il cambiamento partendo dalle persone. Questo il tema centrale dell’evento, nel quale si dibatterà su come i “Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e il contrasto alle discriminazioni” (CUG), presenti in ogni amministrazione pubblica, possono contribuire a rinnovare la PA.

Il ruolo dei Comitati unici di garanzia. L’evento è articolato in quattro sessioni: sviluppo delle risorse umane, strumenti di conciliazione vita/lavoro, apporto dei Comitati unici di garanzia per l’etica della PA e per la prevenzione della corruzione, benessere organizzativo anche quale veicolo di efficienza del lavoro pubblico. Si discuterà in particolare, del ruolo che i Comitati unici di garanzia possono avere nell’innovazione dell’ amministrazione pubblica attraverso il coinvolgimento e la motivazione delle persone che vi lavorano, nella consapevolezza della loro funzione per il cambiamento.
 
L’Inail e il Forum dei Comitati. In questo contesto, il Forum dei Comitati unici di garanzia, ovvero la rete spontaneamente costituita da oltre 50 Cug di pubbliche amministrazioni italiane, evidenzia l’importanza di lavorare insieme facendo squadra, superando le individualità delle singole organizzazioni ed ottenere un valore aggiunto sia in termini di benessere che di efficienza. Un reciproco collegamento, per superare le barriere delle individualità delle organizzazioni, dando vita a costruttive forme di collaborazione finora scarsamente diffuse nelle pubbliche amministrazioni. E’ indubbio che l’Inail ha avuto un ruolo fondamentale nella costituzione di questa rete, ruolo che deriva in massima parte dalla funzione sociale dell’ Istituto ed anche dall’impegno e dall’interesse da sempre manifestato per cercare soluzioni organizzative orientate all’efficienza ma che, al tempo stesso coinvolgano le persone e tengano conto delle diversità.

La voce dei Cug e il parterre istituzionale. Ad introdurre i lavori, sarà la presidente del Comitato unico di garanzia dell’ Inail, Antonella Ninci. Ampio e importante il parterre degli interventi. Invitati a partecipare anche Marianna Madia, ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione, Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, Enrico Costa, ministro agli Affari regionali e alla famiglia, Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme costituzionali con delega alle Pari opportunità. Saluti iniziali di Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato.