Ti trovi in:
05 maggio 2016
”Lo sport per disabili a scuola. Inclusione: il coraggio di cambiare paradigma”
Lunedì 9 maggio, alle ore 9.45, i vertici dell’Inail Liguria e i rappresentanti istituzionali di Regione e Comune incontrano, presso la sala riunioni della DR, al 12° piano, il Presidente del Comitato italiano paralimpico, avv. Luca Pancalli. L’incontro si svolge in occasione del convegno sul tema ”Lo sport per disabili a scuola. Inclusione: il coraggio di cambiare paradigma", in programma nella stessa data presso la Casa delle Federazioni sportive, in viale Padre Santo, 1 dalle ore 15.30 alle ore 20.00.
”Lo sport per disabili a scuola. Inclusione: il coraggio di cambiare paradigma”

La presenza a Genova del Presidente Pancalli assume per l’Inail una particolare valenza sotto il profilo del reinserimento sociale e del recupero delle potenzialità residue della persona disabile da lavoro.
Il Comitato paralimpico italiano è, infatti, l’interlocutore privilegiato per promuovere - attraverso la pratica sportiva - nuove opportunità di reinserimento sociale e di integrazione.
Così dispone la legge ((DPCM dell’8 aprile 2004) che lo individua quale ente atto a “coordinare tutta l’attività sportiva per disabili in Italia, con particolare riferimento a quella paralimpica e di alto livello, nonché quella promozionale e di stampo più prettamente sociale”.
Per l’Inail Liguria la collaborazione è diventata realtà già prima di quanto dispone - con riferimento alla vita di relazione - il nuovo regolamento protesico del settembre 2011.
“La partecipazione dell’Istituto regionale – è il punto di vista di Carmela Sidoti, direttore regionale Inail Liguria - alle più importanti manifestazioni sportive per atleti paralimpici (Campionato Europeo Di Tennistavolo, Genova, giugno 2009, campionati giovanili italiani di nuoto, Sori, maggio 2010, Global Games per gli atleti disabili intellettivo relazionali, Genova, settembre 2011), l’attivazione di sportelli Inail/Cip di promozione dello sport nelle sedi Inail della regione, il contributo e il supporto alla squadra di Basket In Carrozzina (BIC, stagione agonistica 2014/2015 e 2015/2016) è per noi fonte di particolare orgoglio, di grande soddisfazione”.
Le vittorie degli atleti paralimpici, disabili da lavoro sono le nostre vittorie in quanto incidono sulla corporeità ferita da un incidente sul lavoro e contribuiscono a modificare lo “sguardo” alla disabiità che è la vera fonte di emarginazione sociale prima e più ancora di quanto facciano le barriere architettoniche e fisiche.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Invito del convegno
Formato PDF — Dimensione 1.10
MB
Formato PDF — 1.10 MB
Condivisione social
Pubblicazione
5/05/2016, 07:01
Ultimo aggiornamento
5/05/2016, 07:01
Condividi