Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

13 aprile 2016

Guida per la prevenzione e sicurezza nella piccola pesca

Il 20 aprile 2016 viene presentata in un convegno all’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste la “Guida per la prevenzione e sicurezza nella piccola pesca”, un volume che vuole essere punto di riferimento in materia di salute e sicurezza per chi opera nel settore della piccola pesca. Il manuale è la sintesi delle conoscenze scientifiche e della normativa in materia, ma anche di sopralluoghi in mare a fianco dei pescatori, da parte delle Istituzioni cittadine che si occupano di salute, prevenzione e controllo del settore pesca.

Guida per la prevenzione e sicurezza nella piccola pesca

Immagine convegno piccola pesca

Il volume riassume i diritti e doveri della categoria nell’ottica della prevenzione e della tutela della salute dei naviganti: dalle regole  di  comportamento  da  adottare  a  bordo  e  a  terra,  alla descrizione chiara delle norme di legge che regolamentano gli infortuni e le malattie, con schede operative che spiegano “il che fare” per prevenire il rischio e i comportamenti da adottare per esercitare la pesca in sicurezza.
 
Promotori del volume sono la Direzione Inail Friuli Venezia Giulia, l’Azienda per l’assistenza sanitaria di Trieste e la Direzione marittima Triestina della Guardia costiera di Trieste, che hanno condiviso competenze ed esperienze sul campo per proporre uno strumento di conoscenza completo e di pronta consultazione.
 
Questa guida sulla piccola pesca va ad affiancarsi al volume edito dall’Inail nel 2014, “Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze”, a testimonianza dell’impegno dell’Istituto e delle istituzioni cittadine per un settore lavorativo peculiare e importante.

ALLEGATI

ALLEGATI