Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

27 aprile 2016

Chiude “Laboratorio Edili”, il progetto realizzato al carcere minorile di Nisida da Inail Campania e Acen

Giovedì 28 aprile 2016, alle ore 11.30, presso l’Istituto penale minorile di Nisida saranno presentati i risultati del progetto triennale “Laboratorio Edili” ideato dalla Direzione regionale Campania Inail e dall’Acen, l’ Associazione costruttori edili di Napoli.

Chiude “Laboratorio Edili”, il progetto realizzato al carcere minorile di Nisida da Inail Campania e Acen

Operai

Il progetto ha coinvolto 120 giovani detenuti e ha consentito loro di acquisire informazioni sulla sicurezza sul lavoro e, in seconda battuta, pratica formazione di lavoro edile.

Il corso della durata di 970 ore (di cui ben 845 di pratica) ha consentito il rinvenimento ed il ripristino dei seminterrati di un monastero benedettino del 1600 annesso al carcere, ora adibiti a teatro, spazio per esibizioni e laboratori.

Durante i lavori sarà presentata anche la pubblicazione "Il cantiere del riscatto" realizzata con le testimonianze dei giovani detenuti raccolte da Alessandro Gallo.

Alla presentazione interverranno il direttore  regionale Inail Campania, Daniele Leone, il presidente dell’ Acen, Francesco Tuccillo il direttore dell’Istituto penale minorile di Nisida, Gianluca Guida ed un delegato dell’assessorato alle Politiche sociali della Regione Campania.

Il progetto “Laboratorio Edili” è scaturito da un protocollo d’intesa  siglato  tra Inail, Ministero della Giustizia – Dipartimento giustizia minorile – Istituto penale per minorenni di Nisida -  e Acen ed è stato articolato in tre sessioni: promozione e sensibilizzazione ai temi della sicurezza nei luoghi di lavoro, formazione teorico pratica degli allievi, monitoraggio e valutazione. Ha rappresentato un intervento di “tutela” dei minori ospitati nell’Istituto penale minorile di Nisida, in risposta al problema del rischio di devianza minorile.