Ti trovi in:
26 aprile 2016
55^ Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano
23-24-25 aprile 2016. Opportunità per promuovere la sicurezza sul lavoro nel comparto agricolo. Nel settore si registra un lieve calo degli infortuni.
55^ Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano

Anche quest’anno l’Inail ha partecipato alla Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano che si è svolta dal 23 al 25 aprile. L’Istituto segue così le linee di indirizzo per la prevenzione 2016 che, in coerenza con il Piano nazionale 2014/2018 del Ministero della Salute, individuano nell’agricoltura un settore ad alto rischio sia dal punto di vista della frequenza che della gravità degli infortuni.
ll Direttore Regionale, Dott. Nicola Negri, ha affermato che “per rendere più efficace la propria azione di diffusione della cultura della sicurezza, l’Inail ha ritenuto opportuno coinvolgere nell’iniziativa anche l’Anmil con la realizzazione del progetto “NO! Contro il dramma degli infortuni sul lavoro”: una mostra fotografica shock, volta a far risaltare le peculiarità del fenomeno infortunistico attraverso immagini rappresentative e rievocative di infortuni gravi”.
L’importanza del fenomeno infortunistico in agricoltura è stata sottolineata dal Direttore Territoriale Inail Chieti-Pescara, Dott.ssa Angela Forlani, che evidenzia “una lieve riduzione degli infortuni: sono stati, infatti, 1.718 gli infortuni agricoli che si sono verificati in Abruzzo nel 2014; 122 in meno rispetto al 2013, 209 in meno rispetto al 2012. Complessivamente, negli ultimi 5 anni si è registrato un calo progressivo pari al 12%, anche se la provincia di Chieti resta la più alta per il numero di vittime. Pensiamo che nel 2013, sono stati denunciati in Abruzzo 1.840 infortuni in agricoltura e che la provincia con il più alto numero di infortunati è Chieti (824 casi), seguita da Teramo, Pescara e L’Aquila”
“Nel settore agricolo i rischi sono molteplici, ha aggiunto il Direttore Regionale, Dott. Nicola Negri, e l’Inail è in grado di dare risposte concrete anche sul piano degli incentivi. Un dato molto rilevante è costituito dal Bando Fipit pubblicato nel 2014 che ha interessato l’agricoltura, l’edilizia e il settore lapideo per uno stanziamento complessivo riservato all’Abruzzo pari a € 853.680. L’Inail Abruzzo – ha proseguito il Direttore Regionale - ha ricevuto circa il 20% delle 5.000 domande pervenute a livello nazionale. Delle 1.200 domande pervenute, circa 900 sono state quelle relative al settore agricoltura. Grazie al Bando Fipit sono stati ammessi al finanziamento per l’adeguamento a norma circa 350 trattori. Altre 403 – ha specificato il Dott. Negri - sono state le domande non finanziabili per esaurimento di risorse, ma restiamo fiduciosi perché nel bilancio Inail 2016 sono previsti 115 milioni di euro per il triennio 2016/2018. Lo scopo – ha concluso - è finanziare progetti di innovazione tecnologica orientata alla salute e sicurezza in agricoltura e ciò permetterà in concreto, in un settore come l’agricoltura dove in Abruzzo registriamo molti infortuni mortali e gravi, di rottamare tanti trattori ormai obsoleti e di finanziare l’acquisto di nuove macchine”.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Locandina fiera agricoltura Lanciano
Formato PDF — Dimensione 49.36
kB
Locandina fiera agricoltura lanciano
Formato PDF — 49.36 kB
Condivisione social
Pubblicazione
26/04/2016, 08:14
Ultimo aggiornamento
26/04/2016, 08:14
Condividi