Ti trovi in:
30 marzo 2016
Sicurezza sul lavoro, l’Inail entra nelle scuole campane con due progetti
A un mese dal varo in via sperimentale del corso che coinvolge un centinaio di studenti-lavoratori dell’Istituto “Augusto Righi” di Napoli, entra nel vivo anche la seconda edizione dell’iniziativa rivolta alle secondarie di primo e secondo grado, promossa insieme al Polo Qualità e all’assessorato regionale all’Istruzione
Sicurezza sul lavoro, l’Inail entra nelle scuole campane con due progetti

NAPOLI - La direzione regionale Campania dell’Inail torna nelle scuole con due progetti che puntano a rendere consapevoli gli studenti dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, sensibilizzandoli sul tema della prevenzione. Il primo, partito all’inizio del mese in via sperimentale, coinvolge per la prima volta gli studenti-lavoratori del territorio campano, mentre il secondo si rivolge agli alunni delle medie e superiori.
Lezioni pratiche con i formatori dell’Inail e dell’Aias. I destinatari del progetto “Il lavoratore tecnico del futuro in sicurezza” – promosso dalla direzione Campania dell’Istituto e dall’Associazione professionale italiana ambiente e sicurezza (Aias), in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con l’Istituto tecnico “Augusto Righi” di Napoli – sono circa 100 studenti-lavoratori. In aula, oltre ai docenti della scuola, fino alla fine dell’anno scolastico si alterneranno i formatori Inail e Aias, che tengono lezioni pratiche a partire dalle quali gli studenti dovranno sviluppare elaborati e temi tecnici. Il corso offre l’opportunità di entrare in contatto con le attività svolte dall’Istituto e con gli interventi tecnici realizzati dai professionisti dell’Aias e delle Unità operative territoriali Inail di certificazione, verifica e ricerca di Napoli e Avellino.
Quattro workshop e un concorso artistico per la prevenzione. Punta invece alle scuole secondarie di primo e secondo grado il progetto “Sicuramente… scuola”, nato da un accordo siglato tra la direzione regionale dell’Istituto, il Polo Qualità di Napoli e l’assessorato all’Istruzione e alle Politiche sociali della Regione Campania. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa prevede, oltre a quattro workshop, il concorso “Arte e Sicurezza”, per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso l’esperienza artistica, e un evento finale presso la Città della Scienza.
Incentivata la riflessione su donne, giovani e immigrati. Il concorso mira a valorizzare e stimolare la conoscenza delle tematiche al centro dell’attività dell’Istituto, attraverso la realizzazione individuale o collettiva di prodotti multimediali suddivisi in tre categorie – locandine, canzoni o cortometraggi – sul lavoro e la prevenzione degli infortuni. È incentivata, in particolare, la riflessione su questi temi in relazione alle donne, agli immigrati, alle minoranze e ai giovani.
Il termine per le iscrizioni è il 30 aprile. Come precisato nel bando, le opere dovranno essere recapitate al Polo Qualità di Napoli, insieme alle schede di iscrizione e alle liberatorie degli autori, entro il prossimo 30 aprile. A selezionarle sarà un comitato formato da rappresentanti dell'Inail, della Regione e del Polo Qualità, con premi in denaro pari rispettivamente a 2.000 e 1.000 euro per gli allievi classificati ai primi due posti di ciascuna delle tre categorie. Sono previsti, inoltre, riconoscimenti economici da 1.000 e 500 euro anche per le loro scuole di appartenenza, che li dovranno destinare all’acquisto di materiale utile a consolidare le iniziative per la diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione.
La promozione affidata a programmi radio e tv. L’Inail è inoltre impegnato direttamente nella realizzazione di contenuti audio e video dedicati agli studenti: RadioSocialStation darà la possibilità di realizzare un programma radiofonico sui temi della sicurezza, mentre la web tv ReporteenSchool, primo spazio laboratorio di giornalismo televisivo per ragazzi promosso dalla Città della Scienza e dall’Ufficio scolastico regionale della Campania, seguirà tutte le fasi di promozione di “Sicuramente… scuola”.
Condivisione social
Pubblicazione
30/03/2016, 09:47
Ultimo aggiornamento
30/03/2016, 09:47
Condividi