Ti trovi in:
dal 10 al 12 giugno 2025
L’Inail ad Ambiente Lavoro 2025
Tra gli eventi in calendario, la premiazione del concorso sulle buone pratiche in sicurezza e il convegno sul Piano triennale prevenzione. L’iscrizione ai seminari tecnici Inail va effettuata online sul sito dell’Istituto entro il 6 giugno
L’Inail ad Ambiente Lavoro 2025

Anche quest’anno l’Inail partecipa al progetto Ambiente Lavoro, a cui l’Istituto, ente co-promotore e co-organizzatore con la Regione Emilia-Romagna e l’Azienda unità sanitaria di Modena, aderisce attraverso l’apporto tecnico e di ricerca dei suoi dirigenti nel comitato promotore e nei comitati scientifici e organizzativi. A questo si aggiunge la presenza al 35esimo Salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che si svolge alla Fiera di Bologna da martedì 10 a giovedì 12 giugno, con uno stand espositivo e il contributo di ricercatori e professionisti nei convegni nazionali e nei nove seminari previsti. Ad arricchire la partecipazione Inail alla manifestazione è in programma, inoltre, la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili", in agenda l’11 giugno alle 9,30. Giunto alla seconda edizione, il concorso promuove la condivisione delle buone pratiche di tipo tecnico, organizzativo e procedurale in un settore a elevata incidentalità.
Fra i convegni nazionali, di rilievo è quello dedicato alla prevenzione dei rischi professionali e al Piano triennale prevenzione Inail 2025-2027, con un focus sul ruolo degli stakeholder in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Promosso dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, il convegno, in programma il 12 giugno alle 14, è rivolto in modo particolare ai rappresentanti dei Comitati consultivi provinciali per facilitare una sinergia più proficua tra questi organismi territoriali, le parti sociali e l’Inail e promuovere le iniziative conseguenti per la diffusione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti lavorativi. Negli altri appuntamenti di rilievo nazionale, organizzati in collaborazione con la Regione, l’Ausl di Modena e con i Gruppi tecnici interregionali di salute e sicurezza sul lavoro, rientrano quelli di Asl incontri, incentrato sul nuovo approccio orientato all’equità dei piani di prevenzione, Reach-Osh sulla sicurezza chimica nei luoghi di lavoro, e dBA sulla valutazione del rischio da agenti fisici negli ambienti professionali.
I convegni nazionali si rivolgono principalmente alle imprese, ai consulenti privati e ai tecnici pubblici che si occupano di valutazione del rischio e igiene industriale, ai medici competenti, ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendali (Rspp e Aspp) e agli organi di controllo. Hanno l'obiettivo prioritario di sensibilizzare sulle normative europee e sulla loro corretta integrazione nell'ambito delle legislazioni nazionali relative a salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Come di consueto, la presenza dell’Istituto ad Ambiente Lavoro 2025 è curata con il coordinamento organizzativo e scientifico della Direzione centrale prevenzione. I seminari, alla cui realizzazione collaborano le Direzioni centrali, le Consulenze professionali centrali e i Dipartimenti di ricerca competenti per materia, sono in programma nella sala Inail attigua allo stand dell’Istituto, attrezzata con supporti tecnici e informatici. Consentono il rilascio di crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale di Rspp e Aspp.
Diversi i temi analizzati nei seminari tecnici di approfondimento, come gli infortuni negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, la prevenzione del rischio cancerogeno da esposizione a polveri di legno nell’artigianato e nelle piccole e medie imprese, le politiche di prevenzione nel comparto delle costruzioni. E ancora, la gestione dei dispositivi di protezione individuale “intelligenti”, la valutazione del rischio amianto negli edifici, i software e le sezioni web Inail a supporto della conoscenza e della gestione dei rischi. Infine, i rischi da movimentazione manuale dei carichi nelle attività lavorative e nell’attività di vita quotidiana, l’utilizzo di parametri fisiologici e biomeccanici per la valutazione del rischio delle attività di sollevamento, la prevenzione incendi nelle attività commerciali.
I programmi dei convegni nazionali e dei nove seminari Inail sono disponibili nei link in basso. L’iscrizione ai seminari va effettuata online sul sito Inail, cliccando sul link indicato in basso. Per ogni necessità di assistenza tecnica sono a disposizione una guida informativa e una mail di contatto. Ai partecipanti viene rilevata la presenza, in entrata e in uscita, e non sono ammessi ritardi o partecipazioni parziali. È possibile iscriversi ai seminari entro le ore 12 di venerdì 6 giugno.
- Tipologia Evento : Manifestazioni e fiere
- Data Inizio : 10 giugno 2025
- Data Fine : 12 giugno 2025
- Sede Evento: Bologna Fiere
- Provincia: BO
- Indirizzo: Piazza della Costituzione 5, Bologna
- Info Email Evento: assistenzacorsiprev@inail.it
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
Allegati
Per approfondire
- Programma e iscrizione ai seminari Inail: apre una nuova finestra
- Seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili" - Cerimonia di premiazione: apre una nuova finestra
- Asl incontri - Riflessioni sui Piani Regionali della Prevenzione 2021-25: l’approccio orientato all’equità e le prospettive per il nuovo Piano della prevenzione: apre una nuova finestra
- Reach-Clp-Osh 2024 - La sicurezza chimica nei luoghi di lavoro: apre una nuova finestra
- dBA 2025 - Esperienze di valutazione del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro: apre una nuova finestra
- Ambiente Lavoro 2025: apre una nuova finestra
Condivisione social
Pubblicazione
29/05/2025, 16:20
Ultimo aggiornamento
29/05/2025, 16:20
Condividi