Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

19 giugno 2024

Seminario - Infortuni sul lavoro e campagna europea

Avellino, 19 giugno 2024. Al convegno, in programma presso il Centro per la formazione e la sicurezza in edilizia della città irpina, partecipano esperti, addetti ai lavori e professionisti dell’Inail

Seminario - Infortuni sul lavoro e campagna europea

Immagine locandina

Il tema del contrasto agli infortuni sul lavoro e della collaborazione fra i vari attori della prevenzione è al centro del seminario in programma mercoledì 19 giugno a partire dalle ore 9.30 presso il Centro per la formazione e la sicurezza in edilizia (Cfs) della provincia di Avellino. Promosso dall’Ispettorato territoriale del lavoro (Itl) di Avellino nell’ambito della campagna europea 2024 sugli infortuni sul lavoro, l’evento si svolge in collaborazione con la Direzione territoriale Inail Avellino-Benevento, l’Azienda sanitaria locale e il Cfs della città irpina.

Tra gli obiettivi della campagna, la verifica del rispetto degli obblighi di legge da parte del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza nei contesti professionali e una capillare attività di sensibilizzazione sui rischi connessi agli infortuni, con focus su agricoltura, silvicoltura, costruzioni e trasporti. In apertura dei lavori, i saluti del presidente del Cfs di Avellino, Antonio Prudente, seguito dal direttore dell’Itl di Avellino, Francesco Damiani, che presenta la campagna europea le attività dell’Ispettorato sul territorio.

Per Inail Campania interviene la direttrice regionale vicaria, Adele Pomponio, con una relazione sull’andamento degli infortuni nei settori oggetto del seminario, mentre per l’Unità operativa territoriale di certificazione, verifica e ricerca (Uot Cvr) di Avellino è prevista la partecipazione del direttore, Carmine Piccolo, e del ricercatore Michele Del Gaudio. Modera il dibattito Mario Gallo, docente di Diritto del Lavoro all’Università di Cassino e autore per “Il Sole 24 ore”.

La partecipazione al convegno riconosce tre crediti formativi professionali agli iscritti agli Ordini degli architetti, ingegneri e geometri. Per registrarsi è possibile utilizzare il link indicato in basso.

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE