Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

17 maggio 2024

Seminario - “Sei (al) Sicuro? Strategie e strumenti per la cultura della sicurezza nel settore lapideo”

Pietrasanta (Lucca), 17 maggio 2024. Patrocinato dalla Direzione regionale Toscana dell’Inail, l’evento è un’occasione di approfondimento e di promozione sulla sicurezza nel comparto lapideo

Seminario - “Sei (al) Sicuro? Strategie e strumenti per la cultura della sicurezza nel settore lapideo”

Immagine locandina

Presso il complesso di Sant’Agostino, dalle ore 9.00 alle 13.30 di venerdì 17 maggio, è in programma il seminario sul tema “Sei (al) Sicuro. Strategie e strumenti per la cultura della sicurezza nel settore lapideo”, organizzato dal Comune di Pietrasanta e il Comune di Forte dei Marmi.

La Direzione regionale Toscana dell’Inail ha patrocinato il seminario in ragione delle sue finalità culturali e informative, coerenti con la mission dell’Istituto. Aperto alla cittadinanza, l’evento è un’occasione per far conoscere le iniziative già realizzate per la promozione della sicurezza nel settore lapideo e coinvolge 70 alunni di due istituti scolastici, il Don Lazzeri-Stagi di Pietrasanta e l’Isi Marconi di Seravezza.

Partecipano ai lavori, Michele Brignola, direttore territoriale Inail di Lucca Massa Carrara con il focus “Andamento infortunistico nel settore estrattivo e lapideo”, Andrea Pieroni e Maurizio Mariani, del Dipartimento di prevenzione Usl Toscana Nord-Ovest, che intervengono su “Settore lapideo: focus su alcuni rischi per la salute e sicurezza” e Antonio Mariotti, sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Lucca, con la relazione sul tema “L’indispensabile tempestività delle indagini in materia antinfortunistica”. Seguono gli interventi di Agostino Pocai, legale rappresentante della ITalmarble Pocai Srl, che propone “La sicurezza vista da un datore di lavoro del settore: esperienze e considerazioni” e, sullo stesso argomento, quello di Claudio Vezzoni, Rls dell’azienda Savema. 

  • Data Inizio : 17 maggio 2024
  • Data Fine : 17 maggio 2024
  • Orario: 9.00-13.30
  • Sede Evento: Sala dell'Annunziata, complesso di S. Agostino