Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

06 maggio 2024

Convegno - “Lavoro e benessere: prevenire e gestire il burnout”

Perugia, 6 maggio 2024. L’incontro, organizzato dalla Direzione regionale Inail Umbria e Inca Cgil mette al centro la prevenzione dei rischi psicosociali e la sindrome legata allo stress lavoro-correlato

Convegno - “Lavoro e benessere: prevenire e gestire il burnout”

“Lavoro e benessere: prevenire e gestire il burnout”

È in programma lunedì 6 maggio a Perugia il convegno “Lavoro e benessere: prevenire e gestire il burnout” organizzato nell’ambito della sinergia, attivata da tempo tra Inail e Inca dell’Umbria, che punta a promuovere il benessere organizzativo negli ambienti di lavoro. Nello specifico l’evento ha come obiettivi l’approfondimento delle dinamiche alla base dello stress lavorativo e l’analisi delle strategie più efficaci per la prevenzione del burnout, nella consapevolezza che il dialogo e la condivisione di esperienze e studi realizzati in materia possano contribuire a diffondere le condizioni per creare ambienti di lavoro più favorevoli alla sicurezza, e che siano in grado di prevenire patologie psico-fisiche.

Tra i relatori al convegno, introdotti dal coordinatore regionale Inca-Cigl Umbria Roberto Panico, sono previsti Valentina Nardi, consulente e psicologa del lavoro, con una relazione sulle cause psicologiche e ambientali che possono contribuire all’insorgenza del burnout; Silvio Ranieri, segretario regionale di Anci Umbria con una testimonianza sull’esperienza di gestione dei rischi psicosociali nelle Pubbliche amministrazioni e Mariella Cleri, docente a contratto di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Perugia con la presentazione di un modello di formazione potenziante per riconoscere, esprimere, educare la presenza umana nelle esperienze di lavoro.
 
In rappresentanza di Inail oltre al direttore regionale Umbria, Alessandra Ligi con un intervento sulle politiche e le progettualità di intervento e di prevenzione adottate dall’Istituto in materia di prevenzione dei rischi psico-sociali, è presente anche Matteo Ronchetti, ricercatore del Dipartimento centrale medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) per illustrare i risultati di alcuni recenti studi sulla tematica e sulle nuove frontiere della ricerca nella prevenzione dei rischi psicosociali. Le conclusioni dell’evento sono affidate a Sara Palazzoli, dell’ufficio di presidenza di Inca nazionale, esperta nel settore del danno da lavoro.
 
Il direttore regionale Inail Ligi ha evidenziato, nell'incontro, che l’intera progettualità fatta di step con crescente attenzione alla tutela della salute dei lavoratori in un contesto organizzativo caratterizzato dal rapido cambiamento dei processi produttivi, accelerato peraltro a partire dalla fase pandemica, ha portato nell’ambito della collaborazione Inail/Inca a individuare e sperimentare nuovi modelli di supporto per contenere e mitigare gli impatti della transizione sull’equilibrio psicofisico di chi opera specialmente in settori lavorativi ad alto impatto emotivo quali la sanità, la cura e assistenza della persona e il contatto con il pubblico.
 

  • Data Inizio : 06 maggio 2024
  • Data Fine : 06 maggio 2024
  • Orario: 15.00 - 17.00
  • Sede Evento: Sala Pietro Conti - Cgil Umbria
  • Regione: Umbria
  • Provincia: PG
  • Indirizzo: Via del Bellocchio 26/28 - Perugia