Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

21 febbraio 2024

Webinar - “Erogazione ausili informatici: flusso attività. Formazione per Le/i componenti delle equipe multidisciplinari”

21 febbraio. L’incontro di approfondimento, fruibile su piattaforma Teams, rientra nell’ambito dei compiti di orientamento, indirizzo e coordinamento assegnati alle equipe multidisciplinari di II livello

Webinar - “Erogazione ausili informatici: flusso attività. Formazione per Le/i componenti delle equipe multidisciplinari”

Immagine programma

È in programma mercoledì 21 febbraio su piattaforma Teams, dalle ore 13.30 alle 15.30, l’incontro di approfondimento sul tema “Erogazione ausili informatici: flusso attività. Formazione per Le/i componenti delle equipe multidisciplinari”. L’individuazione e l’erogazione degli ausili informatici avvengono, di norma, nell’ambito di un progetto riabilitativo individualizzato elaborato dall’équipe multidisciplinare in base alle indicazioni contenute nel Regolamento del 2021 e nelle successive note ed istruzioni a cura delle Direzioni centrali prestazioni sociosanitarie, assistenza protesica e riabilitativa e sovrintendenza sanitaria centrale. Durante l’incontro con i gruppi di lavoro delle sedi territoriali liguri è condiviso l’iter istruttorio per la concessione agli infortunati dei presidi informatici e il relativo collaudo.

Dopo i saluti istituzionali del direttore regionale Inail Liguria, Angela Razzino, sono previsti i contributi di Anna Laura Graziussi, dirigente medico I livello della sede Inail di Savona, in tema di “Appropriatezza prescrittiva ausili informatici”, mentre Francesco Irace, responsabile progetto della Direzione centrale organizzazione digitale, interviene sulla “Tipologia di dispositivi erogabili, procedimento per l’erogazione, condizioni e termini di rinnovo”.

A seguire, ognuna delle equipe territoriali delle sedi liguri condivide con la platea regionale la riflessione sui casi di erogazione di dispositivi informatici affrontati nel biennio precedente o nuovi casi in trattazione. Le conclusioni sono affidate a Enrico Lanzone, Disability manager regionale. Modera Virginia Vitto, sovrintendente sanitario regionale.