Ti trovi in:
23 febbraio 2024
Convegno - “La valutazione del rischio biomeccanico nell’operatore del settore edile: stato dell’arte e nuove tecnologie”
Cagliari, 23 febbraio 2024. La giornata di studio è organizzata dal Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali dell’Università degli Studi di Cagliari, dalla Direzione regionale Inail Sardegna, dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari e l’Ente paritetico Territoriale per Cagliari e la Sardegna meridionale
Convegno - “La valutazione del rischio biomeccanico nell’operatore del settore edile: stato dell’arte e nuove tecnologie”

È in programma venerdì 23 febbraio alle ore 9:00 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari il convegno “La valutazione del rischio biomeccanico nell’operatore del settore edile: stato dell’arte e nuove tecnologie”. L’iniziativa si propone di analizzare il fenomeno del rischio biomeccanico alla luce dei recenti sviluppi della tecnologia della sensoristica “indossabile”, della realtà virtuale e degli esoscheletri, per pianificare un futuro lavorativo più sicuro e sostenibile per gli operatori del settore edile.
L’evento è il frutto di una collaborazione consolidata tra la Direzione regionale Inail e il Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali – Laboratorio di biomeccanica ed ergonomia industriale. L’obiettivo di questa sinergia è la realizzazione di progetti per lo sviluppo di azioni di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che integrano le più recenti conoscenze in ambito sanitario e ingegneristico con riferimento al rischio da sovraccarico biomeccanico e sviluppo di disordini muscoloscheletrici (Dms).
Le tecnopatie che interessano il sistema muscoloscheletrico, infatti, sono tra le più diffuse e comuni in Europa e coinvolgono tre lavoratori su cinque. La percentuale è anche maggiore con riferimento al settore edile, caratterizzato da mansioni che richiedono la movimentazione manuale di carichi rilevanti e il mantenimento prolungato di posture incongrue. Per la rilevanza di tale fenomeno, appare di estrema utilità poter disporre di metodi e procedure per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico quanto più accurati ed affidabili possibile. I classici standard tecnici, infatti, non sempre trovano facile applicazione sul campo, soprattutto in edilizia, a causa delle condizioni lavorative estremamente variabili che richiedono, quindi, strumenti di monitoraggio del rischio facilmente utilizzabili e poco invasivi.
La giornata di approfondimento è rivolta a professionisti della prevenzione e valutazione del rischio e, per il tramite dell’Ente paritetico Territoriale per Cagliari e la Sardegna meridionale, alle aziende e ai lavoratori del settore dell’edilizia, per fare il punto sullo stato dell’arte del rischio da sovraccarico biomeccanico e per sensibilizzare le parti interessate all’adozione di soluzioni tecnologicamente avanzate che permettano di facilitarne il monitoraggio. L’iniziativa si prefigge lo scopo di promuovere la conoscenza di sistemi di misura non invasivi e pienamente compatibili con l’esecuzione della mansione lavorativa, basati sull’utilizzo di sensori indossabili per la valutazione della postura e dei carichi movimentati, disponibili sul mercato a costo contenuto e già testati per l’utilizzo in ambiente di lavoro, quali, tra gli altri, i sensori inerziali e le solette baropodometriche.
L'incontro si apre con i saluti istituzionali, in cui per l’Inail interviene Gian Franco Mariano Spanu, direttore dell’Ufficio Programmazione organizzazione e attività istituzionali della Direzione regionale Sardegna. Introducono i lavori Massimiliano Pau, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali e Mario Sacco, EPT Cagliari e Sardegna meridionale. Tra gli interventi tecnici, per l’Istituto è previsto l’approfondimento di Gavina Solinas, Sovrintendente medico regionale, su “Le denunce di malattie professionali nel settore edile. Analisi di un quinquennio”.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Cagliari e riconosce due CFP. Per l'iscrizione ai fini dei crediti formativi occorre utilizzare il link sotto indicato.
- Data Inizio : 23 febbraio 2024
- Data Fine : 23 febbraio 2024
- Orario: 9:00
- Sede Evento: Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari
- Regione: Sardegna
- Provincia: CA
- Indirizzo: Piazza d’Armi - Cagliari
- Info Email Evento: info@formazioneoic.it
- Info Tel. Evento: +39 070 2041417
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Broschure
Formato PDF — Dimensione 242.58
kB
Formato PDF — 242.58 kB
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
22/02/2024, 08:45
Ultimo aggiornamento
22/02/2024, 08:45
Condividi