Ti trovi in:
04 maggio 2023
Seminario - Salute e sicurezza sul lavoro: finanziamenti Inail per le PMI
Agrigento, 4 maggio 2023. Il convegno, promosso dalla direzione territoriale dell’Istituto, approfondisce i contenuti e le modalità degli stanziamenti a fondo perduto messi a disposizione, attraverso il Bando Isi 2022, delle aziende del territorio
Seminario - Salute e sicurezza sul lavoro: finanziamenti Inail per le PMI

Il convegno, fruibile sia in presenza sia online, è promosso dalla direzione territoriale Inail di Agrigento e organizzato in collaborazione con Sicindustria, gli Ordini professionali degli Ingegneri, dei dottori Commercialisti ed Esperti contabili, dei Consulenti del lavoro e degli Architetti della provincia di Agrigento nonché dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Conflavoro e Cna.
Con il nuovo bando Isi 2022 l’Istituto mette a disposizione delle aziende che investono in prevenzione oltre 333 milioni di euro a fondo perduto, di cui oltre 21 milioni solo per l’Isola, per sostenere la realizzazione di progetti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel dettaglio, il bando Isi per la Sicilia è suddiviso in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari ed alla tipologia dei progetti che saranno realizzati.
Al primo asse (Isi Investimenti) è destinata la quota maggiore, pari a 9,8 milioni di euro, suddivisi in 9,5 milioni per i progetti di investimento e trecentomila euro per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Il secondo asse (Isi Movimentazione manuale dei carichi) prevede 2,3 milioni di euro per la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Lo stanziamento del terzo asse (Isi Amianto) destina alla Sicilia 5,3 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, mentre il quarto (Isi Specifici settori) mette a disposizione quasi settecento mila euro per progetti per micro e piccole imprese operanti nella ristorazione. L’importo del quinto asse (Isi Agricoltura), riservato ai progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, è invece di 3.6 milioni di euro, suddivisi in 2,5 milioni per la generalità delle imprese agricole ed oltre un milione per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria. Con un fondo complessivo pari a 21.895.532 euro la Sicilia si attesta all’ottavo posto tra le regioni beneficiare di un finanziamento così elevato.
Il direttore regionale Inail Sicilia, Giovanni Asaro apre i lavori del seminario, dopo i saluti di Maria Rita Cocciufa, prefetto della città di Agrigento e dei vertici delle istituzioni e associazioni, il personale amministrativo e tecnico dell’Istituto illustra le modalità per la presentazione dei progetti di finanziamento. La moderazione è affidata a Giacomo Minio, responsabile provinciale Sicindustria Agrigento.
- Data Inizio : 04 maggio 2023
- Data Fine : 04 maggio 2023
- Orario: 9.00 - 13.20
- Sede Evento: Sala riunioni Sicindustria di Agrigento
- Regione: Sicilia
- Provincia: AG
- Indirizzo: Via Artemide 3 - Agrigento
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Programma seminario
Formato PDF — Dimensione 347.69
kB
Formato PDF — 347.69 kB
Condivisione social
Pubblicazione
28/04/2023, 07:18
Ultimo aggiornamento
28/04/2023, 07:18
Condividi