Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

28 aprile 2023

Evento – Workshop conclusivo progetto BRiC 2019 – ID10A

Roma, 28 aprile 2023. Presentazione dei risultati del progetto “Modello one health per lo studio di uno scenario di esposizione a fitofarmaci: effetti sulla salute umana e sulla qualità degli alimenti”

Evento – Workshop conclusivo progetto BRiC 2019 – ID10A

Evento – Workshop conclusivo progetto BRiC 2019 – ID10A

Nella filiera agroalimentare si configurano diversi scenari di rischio interconnessi tra di loro in cui pericolo è rappresentato dall’agente di rischio contenuto in un alimento ma anche dalla condizione che ha determinato la produzione di quell’alimento. Per il settore agricoltura si configurano scenari espositivi molto articolati e interconnessi tra loro che comportano rischi per la salute umana, animale e per l’ambiente e che rimandano alla necessità un approccio integrato di studio con una visione olistica, nella quale l'uomo e il contesto in cui vive vengono visti nell'insieme e non separati. In questa prospettiva si pone anche il Piano nazionale di prevenzione 2020-2025, proponendo un modello sanitario basato sull'integrazione di discipline diverse per promuovere l’approccio di salute unica.

Nel corso del workshop, in programma venerdì 28 aprile presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, saranno presentati i risultati del progetto Inail BRiC 2019 ID10A “Modello one health per lo studio di uno scenario di esposizione a fitofarmaci: effetti sulla salute umana e sulla qualità degli alimenti”. In ottica One Health, il progetto ha inteso contribuire alla conoscenza sull’impatto dei trattamenti con pesticidi lungo tutta la filiera, incluso il prodotto finale, investigato anche per il contenuto di nutrienti, in relazione alle diverse pratiche agronomiche investigate. Il progetto ha posto le basi di studio per lo sviluppo di un modello di analisi sistemico, multidisciplinare, efficace e relativamente semplice, applicabile anche ad altri contesti, per fornire informazioni sui rischi di esposizione a fitofarmaci e suggerire strategie per minimizzarne l’impatto.

La metodologia applicata ha fotografato la condizione di esposizione a pesticidi lungo una filiera di produzione, per un’ipotesi sulle fonti di rischio, ponendole nel contesto delle moderne pratiche agricole, anche della agricoltura biologica, ai fini del raggiungimento di un prodotto finale sicuro e di qualità, consentendo di delineare alcune importanti criticità del processo di valutazione. Nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente, in coerenza con l’approccio one health, per lo studio sono state sviluppate e utilizzate metodologie aderenti alla chimica analitica verde.

L’iscrizione è obbligatoria. Per iscriversi è necessario registrarsi sul sito dell’Università Campus Bio-Medico e completare la procedura selezionando l’evento dal catalogo corsi.

  • Data Inizio : 28 aprile 2023
  • Data Fine : 28 aprile 2023
  • Orario: 10,30-16,00
  • Sede Evento: Università Campus Bio-Medico di Roma - Edificio PRABB - Aula R6
  • Regione: Lazio
  • Provincia: RM
  • Indirizzo: Via Álvaro del Portillo 21 – 00128 Roma
  • Info Email Evento: ucbmacademy@unicampus.it
  • Info Tel. Evento: 06-225419300 - 9400

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE

ALLEGATI