Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

28 aprile 2023

Eventi - Le iniziative in Lombardia per la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2023

Lombardia, 28 aprile 2023. La Direzione regionale e le Sedi territoriali Inail coinvolte negli eventi per sensibilizzare l'opinione pubblica, le istituzioni e le aziende sui rischi sui luoghi di lavoro e sul valore della sicurezza

Eventi - Le iniziative in Lombardia per la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2023

In Lombardia le iniziative per la Giornata mondiale

Il tema scelto quest’anno dalla Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) per la “Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro” è il riconoscimento dell’ambiente di lavoro sicuro e salubre come principio e diritto fondamentale del lavoro. Nel giugno dello scorso anno, la Conferenza internazionale del lavoro decise di includere “un ambiente di lavoro sicuro e salubre” fra i principi e i diritti fondamentali del lavoro dell’Oil. Il 28 aprile 2023 questa decisione è celebrata riunendo esperti e costituenti per discutere le implicazioni di tale decisione per il mondo del lavoro, e le modalità di attuazione di questo diritto nel mondo del lavoro. Tra le iniziative promosse in Lombardia in occasione della “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro” sono numerose quelle che vedono coinvolte la Direzione regionale e le Sedi Inail sul territorio.
 
Monza: l’evento promosso dal Comitato Consultivo Provinciale Inail di Monza - con il patrocinio della provincia di Monza - che pone all’attenzione di datori di lavoro, Rspp, Rls, istituzioni pubbliche e private il tema delle minacce e delle aggressioni nei contesti lavorativi.
 
Mantova: l’evento “Storia di un infortunio” promosso da Ente unico formazione e sicurezza con Ats Val Padana, Itl, Collegio geometri e geometri laureati, l’Ordine degli architetti e l’Ordine degli ingegneri, durante il quale Inail Mantova presenta i risultati della ricerca del Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi sul lavoro

Cremona: scelta la data del 28 aprile per il lancio del progetto promosso da Ente scuola edile Cremonese – Cpt, con Inail sede di Cremona e Ats Val Padana dal titolo “Crescere in sicurezza - Parlare di sicurezza nel cantiere della vita” destinato alle allieve e agli allievi delle classi quarte e quinte di scuola primaria e prime, seconde e terze di scuola secondaria di primo grado degli istituti che aderiranno; è previsto anche un incontro rivolto ai docenti per condividerne i principi ispiratori, nonché di fornire alcuni concetti base nello spirito di un dialogo aperto con le istituzioni che sul territorio si occupano di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevenzione in materia.
 
Varese: il responsabile della Direzione territoriale Inail Vittorio Tripi interviene con un approfondimento su “Andamento infortunistico e incentivi Inail per migliorare la sicurezza sul lavoro" nel corso del convegno su “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: presente e futuro - I temi chiave della prevenzione discussi con grandi esperti e con i protagonisti del nostro territorio” con il patrocinio di Università degli studi della Insubria e della Provincia di Varese.
 
Milano: il 28 aprile si tiene il seminario di aggiornamento antincendio organizzato dall'Ordine degli ingegneri della provincia sul tema “Verso una nuova visione e modello della prevenzione incendi in Italia” con l’intervento dell'ing. Carmine Esposito della Ctss Inail Lombardia sul tema "La qualità dell’abitare e la sicurezza antincendio nell’edilizia civile”
 
Le iniziative toccano temi differenti e hanno stile, tono e destinatari diversi tra loro ma tutte sono accomunate dallo scopo di promuovere la cultura della prevenzione e il valore fondamentale di un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

  • Data Inizio : 28 aprile 2023
  • Data Fine : 28 aprile 2023

TI POTREBBE INTERESSARE