Ti trovi in:
02 aprile 2023
Seminario - "Simulatore di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento"
Verona, 2 aprile 2023. Durante l’evento la Direzione regionale Inail Veneto, in collaborazione con il Dipartimento innovazione tecnologica per la sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), presenta il progetto “A volte i sensi non bastano...i lavori nei luoghi confinati”
Seminario - "Simulatore di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento"

Nella giornata di apertura della 55esima edizione di Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati in programma alla Fiera di Verona dal 2 al 5 aprile, la Direzione regionale Inail Veneto organizza un seminario presso lo stand del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), per presentare un progetto destinato ai lavoratori che si muovono in ambienti confinati.
L’evento si svolge domenica 2 aprile, dalle ore 16.00 alle 18.00, con i contributi di Luciano Di Donato e Marco Pirozzi, del Dit, che illustrano le caratteristiche tecniche del simulatore, le attività informative/formative e gli strumenti didattici previsti: dispositivi per la misurazione dell’alterazione delle capacità cognitive e sensoriali, utilizzo della realtà aumentata, tecnologie immersive che riproducono ambienti virtuali in cui è possibile sperimentarsi e allenarsi alla reazione di eventi avversi. Partecipano il comandante dei Vigili del fuoco di Verona, Luigi Giudice, e il direttore dello Spisal dell’Ulss 9 Scaligera, Mario Gobbi.
Il progetto inizia lunedì 8 maggio, presso l’Istituto Cerletti di Conegliano Veneto, con il coinvolgimento degli studenti impegnati in percorsi di studi con indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, e prosegue a Verona e nelle altre province venete caratterizzate da intensa attività nei settori. Il percorso di addestramento è rivolto anche al personale dei comandi provinciali dei Vigili del fuoco, per sperimentare, attraverso la riproduzione di alcune condizioni di lavoro tipiche degli ambienti confinati, modalità sicure di salvataggio dei lavoratori infortunati in silos, serbatoi, pozzetti interrati e cavidotti.
“Avviare il progetto per la gestione del rischio negli spazi confinati nella scuola ci consente di sviluppare nei giovani, attraverso una didattica innovativa, la conoscenza dei rischi e maggior capacità per la loro gestione”, ha spiegato il direttore regionale Inail Veneto, Enza Scarpa. “Il progetto ha trovato la condivisione di numerose scuole venete che hanno ritenuto importante assicurare ai loro studenti e dipendenti l’accesso al percorso formativo/addestrativo che si svolgerà in spazi messi a disposizione dalle scuole”.
- Data Inizio : 02 aprile 2023
- Data Fine : 02 aprile 2023
- Orario: 16.00 - 18.00
- Sede Evento: Sala conferenze del Masaf
- Indirizzo: Vinitaly, Salone internazionale dei vini e distillati, Fiera di Verona
ALLEGATI
Condivisione social
Pubblicazione
29/03/2023, 06:11
Ultimo aggiornamento
29/03/2023, 06:11
Condividi