Ti trovi in:
17 novembre 2022
Seminario - Piano regionale della prevenzione in edilizia per il triennio 2022 – 2025
Olbia, 17 novembre 2022. Inail Sardegna organizza con i propri partner istituzionali un evento per approfondire le finalità contenute nel Piano regionale quale strumento strategico pluriennale delle politiche di prevenzione per l’edilizia e di promozione della salute e sicurezza dei lavoratori
Seminario - Piano regionale della prevenzione in edilizia per il triennio 2022 – 2025

In un periodo caratterizzato da una forte espansione della produzione nel settore delle costruzioni, favorito principalmente dai bonus fiscali per le riqualificazioni energetiche degli immobili, è purtroppo tornato di attualità il fenomeno infortunistico più ricorrente in edilizia, ovvero la caduta dall’alto. L’evento, organizzato con Ance Centro nord Sardegna, SPreSAL della ASL Gallura, e con l'Ente Bilaterale per la prevenzione in edilizia, CPT nord Sardegna è rivolto alle imprese, alle Associazioni di categoria, alle Organizzazioni sindacali, agli Enti bilaterali e agli Organismi paritetici ed è stato concepito proprio come momento di riflessione e di analisi di tale rischio, nonché per sensibilizzare gli operatori del settore a mettere in pratica, nei cantieri, tutte le misure obbligatorie di prevenzione dagli infortuni.
Al seminario, che prevede l’attribuzione di crediti formativi professionali, intervengono rappresentanti dell’ANCE, dell’ASL Gallura e dello SPreSAL per trattare le principali finalità del Piano regionale della prevenzione 2022 – 2025 in edilizia, gli sviluppi normativi del Testo Unico della sicurezza introdotti dal legislatore nell’ultimo anno e per suggerire le buone pratiche da applicare per la prevenzione di un rischio sempre presente in edilizia, quale quello rappresentato dalla caduta dall’alto. Il funzionario di vigilanza della Direzione regionale Inail Sardegna, Giancarlo Foddai, interviene per presentare l’evoluzione del fenomeno infortunistico nel settore edile, in ambito regionale.
All’evento partecipa anche una rappresentanza di studenti del percorso CAT (Costruzioni Ambiente e Territorio) dell’ITS Deffenu di Olbia, coinvolta nell’ambito di un accordo di rete fra ANCE e gli ITS del territorio, finalizzato a favorire l'integrazione tra le imprese e la scuola.
- Data Inizio : 17 novembre 2022
- Data Fine : 17 novembre 2022
- Orario: 10:00 - 13:00
- Sede Evento: Museo Archeologico
- Regione: Sardegna
- Indirizzo: Molo Brin
ALLEGATI
ALLEGATI
Condivisione social
Pubblicazione
16/11/2022, 14:01
Ultimo aggiornamento
16/11/2022, 14:01
Condividi