Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

30 novembre 2022

Presentazione del progetto - “Dal palcoscenico alla realta’: @ scuola di prevenzione”

Cerignola (Fg), 30 novembre 2022. L’iniziativa è promossa da Inail Puglia e assessorato alla Promozione della salute della Regione, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e i Teatri di Bari. Durante l’evento è prevista la messa in scena dello spettacolo teatrale “Vite spezzate”

Presentazione del progetto - “Dal palcoscenico alla realta’: @ scuola di prevenzione”

Immagine locandina

È il Teatro Mercadante di Cerignola a ospitare mercoledì 30 novembre alle ore 18.30 la presentazione del progetto “Dal palcoscenico alla realtà: @scuola di prevenzione”, che da più di dieci anni sensibilizza le giovani generazioni alla sicurezza sul luogo di lavoro. Promossa dall’Inail Puglia e dall’assessorato alla Promozione della salute della Regione, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e i Teatri di Bari, l’iniziativa, giunta alla sua XI edizione, intende diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro tra gli studenti pugliesi delle scuole secondarie di secondo grado, con diverse iniziative pensate per renderli protagonisti attivi del processo creativo, attraverso uno speciale concorso che racconta i temi del progetto con i linguaggi mediali del cinema e del teatro.
 
Durante l’evento è prevista la messa in scena dello spettacolo teatrale “Vite spezzate”, scritto e diretto da Teresa Ludovico e interpretato da Vito Carbonara, Arianna Gambaccini, Franco Ferrante e Michele Cipriani. Liberamente tratta dai racconti de “I quaderni della prevenzione - Drammi inevitabili o eventi prevenibili”, l’opera è un affresco di storie dolorose, di vite spezzate, consegnate a tutti noi per non dimenticare.
 
Il progetto, anche quest’anno, si sviluppa attraverso un percorso formativo/informativo che unisce i contenuti specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro a quelli propri del linguaggio teatrale e cinematografico e si conclude con un concorso tra le sceneggiature teatrali e i cortometraggi elaborati dagli studenti. L’obiettivo è quello di utilizzare il miracolo del teatro e del cinema per svelare attraverso la finzione una verità, quella delle morti sul lavoro, facendola diventare senso civico. La partecipazione al progetto-concorso non comporta oneri a carico degli istituti. Sono previsti premi in denaro da destinare all’acquisto di attrezzature e materiali funzionali alla prevenzione ed al miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle strutture scolastiche.
 
“Questo progetto – afferma Giuseppe Gigante, direttore regionale Inail Puglia – è un percorso di successo che nel corso degli anni è cresciuto e si è evoluto ed è con immenso piacere che ne presentiamo l’XI edizione in un teatro storico, restituito alla cittadinanza dopo importanti lavori di messa a norma. È dal concetto di sicurezza che vogliamo ripartire – ha sottolineato – per farne patrimonio condiviso tra le istituzioni, gli operatori culturali, i cittadini e le nuove generazioni, lavoratori e imprenditori di domani. Il nostro auspicio è quello di contribuire ad avviare una profonda riflessione sul mondo dell’occupazione, che nasca tra questi palchi e tra i banchi di scuola, affinché la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro diventi un valore portante del nostro Paese”.

L’evento è aperto al pubblico, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo email del teatro indicato in basso insieme a quello della segreteria organizzativa, a disposizione per ogni ulteriore informazione.

TI POTREBBE INTERESSARE