Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

25 novembre 2022

Evento online - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Catania, 25 novembre 2022. L’iniziativa di sensibilizzazione, fruibile su piattaforma Teams, è promossa dalla direzione territoriale Inail di Catania e dalla direzione Uot Inail

Evento online - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Immagine scarpe rosse

Un’occasione per riflettere sul tema della violenza contro le donne esaminato sotto diversi punti di vista. È l’obiettivo dell’incontro organizzato venerdì 25 novembre, a partire dalle 11.30 online su Teams, dalla direzione territoriale Inail di Catania e dalla direzione dell’Unità operativa territoriale dell’Istituto in occasione della giornata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. L’evento si apre con il saluto del direttore regionale Inail Sicilia, Carlo Biasco, e del presidente Co.co.pro. Inail di Catania, Roberto Prestigiacomo.

La violenza sulle donne nell’arte viene ripercorsa dalla storica dell’arte Teresa Di Blasi, mentre l’incontro e la cura con le vittime di violenza sono al centro dell’intervento di suor Maria Chiara, religiosa della Comunità delle Sorelle minori del Cuore Immacolato di Caltagirone. In conclusione, è prevista un’analisi sul fenomeno dilagante della violenza contro gli operatori sanitari dall’esperienza dell’Azienda sanitaria provinciale di Catania da parte di Natale Aiello, responsabile dei servizi di prevenzione e protezione. A introdurre e moderare gli interventi sono Diana Artuso, direttore territoriale Inail Catania, e Sergio Festa, direttore Uot Catania.

Il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è stata indicata dall’Onu anche come data di inizio dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani, il 10 dicembre 2022. Si tratta di un’iniziativa promossa nel 1991 dal Center for Women's Global Leadership (Cwgl), sostenuta dalle Nazioni Unite per sottolineare come la violenza contro le donne sia anche una violazione dei diritti umani.

In molti paesi il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse di donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, che richiamano idealmente tutte le vittime di violenza e di femminicidio. L'idea delle scarpe rosse è nata da un'installazione dell'artista messicana Elina Chauvet, denominata “Zapatos Rojos”, realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez e ispirata all'omicidio della sorella per mano del marito e alle centinaia di donne rapite, stuprate e assassinate in questa città di frontiera nel nord del Messico, nodo del mercato di droga e di esseri umani.

L'installazione è stata replicata successivamente in moltissimi paesi del mondo, fra cui Argentina, Stati Uniti, Norvegia, Ecuador, Canada, Spagna e Italia. Per iscriversi all’evento su Teams occorre compilare il form disponibile al link indicato in basso.

  • Data Inizio : 25 novembre 2022
  • Data Fine : 25 novembre 2022
  • Orario: 11.30 - 13.30

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE