Ti trovi in:
dal 22 al 24 novembre 2022
Evento - Ambiente Lavoro 2022
Bologna, dal 22 al 24 novembre 2022. L’Inail partecipa al progetto Ambiente Lavoro e al 22° Salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con uno stand espositivo e l’organizzazione di convegni nazionali e seminari di approfondimento, validi per l’acquisizione di crediti formativi per Rspp e Aspp
Evento - Ambiente Lavoro 2022

Al Progetto Ambiente Lavoro l’Inail, ente co-promotore e co-organizzatore con la Regione Emilia Romagna e con l’Azienda unità sanitaria di Modena, partecipa attraverso l’apporto tecnico e di ricerca dei suoi dirigenti nel Comitato promotore e nei vari comitati scientifici e organizzativi. A questo si aggiunge la presenza al 22° Salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che si svolge alla Fiera di Bologna da martedì 22 a giovedì 24 novembre, con uno stand espositivo e il contributo di ricercatori e professionisti nei quattro convegni nazionali e negli undici workshop in programma.
Fra i convegni nazionali, organizzati in collaborazione con la Regione, l’Ausl di Modena e con i Gruppi tecnici interregionali di salute e sicurezza sul lavoro, rientrano quelli Reach-Osh su sicurezza chimica e scheda dati di sicurezza per una nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, e dBA 2022 sui rischi fisici emergenti nei luoghi di lavoro. L’utilizzo in sicurezza delle macchine in vari settori produttivi e i piani regionali di prevenzione tra promozione e attività di vigilanza sono i temi al centro degli altri due convegni. I convegni nazionali si rivolgono principalmente alle imprese, ai consulenti privati e ai tecnici pubblici che si occupano di valutazione del rischio e igiene industriale, ai medici competenti, ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendali (Rspp e Aspp) e agli organi di controllo. Hanno l'obiettivo prioritario di sensibilizzare sulle normative europee e sulla loro corretta integrazione nell'ambito delle legislazioni nazionali relative a salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
La presenza dell’Inail ad Ambiente Lavoro 2022 è curata con il coordinamento organizzativo e scientifico della Direzione centrale prevenzione. I seminari, alla cui realizzazione collaborano le Consulenze professionali centrali e i Dipartimenti di ricerca competenti per materia, sono in programma nella sala Inail presente nello spazio espositivo dell’Istituto e consentono il rilascio di crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale di Rspp e Aspp. L’iscrizione, obbligatoria, va effettuata nei 30 minuti precedenti l’orario di inizio di ciascun seminario, direttamente presso il desk adiacente la sala Inail. Diversi i temi analizzati nel corso dei workshop. Fra essi, il contributo dell’Inail alla campagna Eu-Osha “Alleggeriamo il carico!”, il mal di schiena in ambito lavorativo e il rischio cadute nel reinserimento lavorativo della persona con disabilità da lavoro, l’industria 5.0 per ambienti di lavoro inclusivi e sicuri e la “Prevention through desogn”, la sicurezza sul lavoro negli edifici sostenibili e nel lavoro agricolo e forestale. E ancora, le banche dati e gli algoritmi Inail per la prevenzione dei rischi professionali e le tecnologie “Internet of thing” (Iot) applicate ai dispositivi di protezione individuale, la sicurezza delle macchine per costruzione e gli obblighi normativi per gli esercenti i sistemi di radioprotezione.
Nella sala Bolero del Centro Servizi – Blocco B è in programma, inoltre, il seminario “Lo strumento OiRA a supporto della valutazione dei rischi”, incentrato sul software di valutazione interattiva dei rischi online creato dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro che permette di redigere il documento di valutazione dei rischi attraverso l’identificazione dei pericoli e l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione. Anche questo seminario è valido per il rilascio di crediti formativi per Rspp, Aspp e formatori alla salute e sicurezza sul lavoro.
L’elenco completo dei quattro convegni nazionali, dei workshop Inail e del seminario su OiRA, con i programmi e i contenuti dettagliati, è disponibile negli allegati sottostanti.
- Data Inizio : 22 novembre 2022
- Data Fine : 24 novembre 2022
- Orario: 9:00 - 18:00
- Sede Evento: Bologna Fiere
- Regione: Emilia-Romagna
- Provincia: BO
- Indirizzo: Piazza della Costituzione 5, Bologna
- Info Email Evento: ambientelavoro@senaf.it
- Info Tel. Evento: 051-325511
ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE
ALLEGATI
-
Scarica
file:
Programma convegno nazionale - I piani regionali della prevenzione: promozione di salute e Sicurezza sul lavoro tra piani mirati e vigilanza
Formato PDF — Dimensione 2.44
MB
Programma convegno nazionale "I piani regionali della prevenzione: promozione di salute e Sicurezza sul lavoro tra piani mirati e vigilanza" - Martedì 22 novembre 2022, ore 09.00 - 13.30
Formato PDF — 2.44 MB -
Scarica
file:
Programma convegno nazionale - La Nuova Scheda di Dati di Sicurezza per una nuova Valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, tossici per la riproduzione, cancerogeni, mutageni
Formato PDF — Dimensione 1.18
MB
Programma convegno nazionale "La Nuova Scheda di Dati di Sicurezza per una nuova Valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, tossici per la riproduzione, cancerogeni, mutageni" - Martedì 22 novembre 2022, ore 09.00 - 13.30
Formato PDF — 1.18 MB -
Scarica
file:
Programma convegno nazionale - Rischi Fisici emergenti nei luoghi di lavoro
Formato PDF — Dimensione 248.12
kB
Programma convegno nazionale "Rischi Fisici emergenti nei luoghi di lavoro" - Mercoledì 23 Novembre 2022, ore 14.00 - 18.30
Formato PDF — 248.12 kB -
Scarica
file:
Programma convegno nazionale - Sicurezza 2022: la sicurezza delle macchine
Formato PDF — Dimensione 226.10
kB
Programma convegno nazionale "Sicurezza 2022: la sicurezza delle macchine" - Giovedì 24 Novembre 2022, ore 09.00 - 13.30
Formato PDF — 226.10 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Back School per prevenire e curare il mal di schiena in ambito lavorativo
Formato PDF — Dimensione 319.33
kB
Programma seminario "Back School per prevenire e curare il mal di schiena in ambito lavorativo" - Martedì 22 novembre 2022, ore 9.15 - 10.45 Responsabili scientifici: Simona Amadesi e Rosario Vallone
Formato PDF — 319.33 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - La campagna europea "Alleggeriamo il carico!": il contributo dell’Inail - Focal Point Italia di EU-OSHA
Formato PDF — Dimensione 345.20
kB
Programma seminario "La campagna europea “Alleggeriamo il carico!”: il contributo dell’Inail - Focal Point Italia di EU-OSHA" - Martedì 22 novembre 2022, ore 11.00 - 11.30 Responsabile scientifico: Francesca Grosso
Formato PDF — 345.20 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Il rischio cadute nel reinserimento lavorativo della persona con disabilità da lavoro e amputazione degli arti inferiori
Formato PDF — Dimensione 108.45
kB
Programma seminario "Il rischio cadute nel reinserimento lavorativo della persona con disabilità da lavoro e amputazione degli arti inferiori" - Mercoledì 22 novembre 2022, ore 14.00 - 16.00 Responsabili scientifici: Simona Amadesi, Antonella Miccio, Gregorio Teti
Formato PDF — 108.45 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Tecnologie IOT applicate ai DPI: opportunità per la salute e sicurezza
Formato PDF — Dimensione 499.74
kB
Programma seminario "Tecnologie IOT applicate ai DPI: opportunità per la salute e sicurezza" - Martedì 22 novembre 2022, ore 16.15 - 17.45 Responsabile scientifico: Maria Rosaria Fizzano
Formato PDF — 499.74 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - La Sicurezza sul lavoro nel ciclo di vita degli edifici sostenibili
Formato PDF — Dimensione 375.45
kB
Programma seminario "La Sicurezza sul lavoro nel ciclo di vita degli edifici sostenibili" - Mercoledì 23 novembre 2022, ore 9.15 - 11.45 Responsabili scientifici: Luigi Prestinenza Puglisi, Davide Sani, Daniela Freda
Formato PDF — 375.45 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Prevention through Design: modelli organizzativi e modelli spaziali nei nuovi ambienti di lavoro. Implicazioni di SSL
Formato PDF — Dimensione 349.27
kB
Programma seminario "Prevention through Design: modelli organizzativi e modelli spaziali nei nuovi ambienti di lavoro. Implicazioni di SSL" - Mercoledì 23 novembre 2022, ore 11.30 - 13.00 Responsabili scientifici: Luigi Prestinenza Puglisi, Davide San
Formato PDF — 349.27 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Industria 5.0 per l’ambiente di lavoro inclusivo e sicuro
Formato PDF — Dimensione 321.71
kB
Programma seminario "Industria 5.0 per l’ambiente di lavoro inclusivo e sicuro" - Mercoledì 23 novembre 2022, ore 14.00 - 16.00 Responsabili scientifici: Daniela Freda, Luciano Di Donato
Formato PDF — 321.71 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - La sicurezza delle macchine per costruzione: passato, presente e futuro
Formato PDF — Dimensione 503.51
kB
Programma seminario "La sicurezza delle macchine per costruzione: passato, presente e futuro" - Mercoledì 23 novembre 2022, ore 16.15 - 17.45 Responsabile scientifico: Laura Tomassini
Formato PDF — 503.51 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Lavoro agricolo e forestale. Sperimentazione di pratiche di prevenzione e di strumenti di controllo
Formato PDF — Dimensione 151.33
kB
Programma seminario "Lavoro agricolo e forestale. Sperimentazione di pratiche di prevenzione e di strumenti di controllo" - Giovedì 24 novembre 2022, ore 09.15 – 11.15 Responsabili scientifici: Monica Gherardi e Adriano Papale
Formato PDF — 151.33 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Le banche dati e gli algoritmi Inail per la prevenzione dei rischi professionali
Formato PDF — Dimensione 580.45
kB
Programma seminario "Le banche dati e gli algoritmi Inail per la prevenzione dei rischi professionali" - Giovedì 24 novembre 2022, ore 11.30 - 13.00 Responsabile scientifico: Raffaella Giovinazzo
Formato PDF — 580.45 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Indicazioni su possibili protocolli operativi e metodologie di calcolo per l’attuazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 101/2020, in settori industriali NORM
Formato PDF — Dimensione 357.94
kB
Programma seminario "Indicazioni su possibili protocolli operativi e metodologie di calcolo per l’attuazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 101/2020, in settori industriali NORM" - Giovedì 24 novembre 2022, ore 14.30 - 16.00 Responsabili scientifici: Rosabianca Trevisi, Federica Leonardi
Formato PDF — 357.94 kB -
Scarica
file:
Programma seminario - Lo strumento OiRA a supporto della valutazione dei rischi
Formato PDF — Dimensione 111.62
kB
Programma seminario "Lo strumento OiRA a supporto della valutazione dei rischi" - Giovedì 24 novembre 2022, ore 14.00 - 18.00 Responsabili scientifici: Ghita Bracaletti, Sara Stabile
Formato PDF — 111.62 kB
TI POTREBBE INTERESSARE
Condivisione social
Pubblicazione
18/11/2022, 13:52
Ultimo aggiornamento
18/11/2022, 13:52
Condividi