Ti trovi in:
16 dicembre 2022
Seminario - “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”
Roma, 16 dicembre 2022. L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Inail svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca
Seminario - “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”

L’obiettivo del seminario: “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”, organizzato dal DIT Inail (Dipartimento di Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici) è accrescere la cultura e le competenze per la prevenzione e la tutela della salute e dell’ambiente in caso di applicazioni biotecnologiche, con particolare attenzione alle figure professionali degli Atenei, per un efficace confronto sulle conoscenze di base e sulle nuove evidenze scientifiche e normative che sono emerse in una realtà lavorativa oggetto di così avanzato sviluppo tecnologico. Il seminario è destinato a condividere i risultati dell’attività di ricerca con il personale specifico afferente alla rete di collaborazione istituita nell’ambito del progetto “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate”.
L’evento può ospitare fino ad un massimo di n. 50 partecipanti: 20 posti saranno riservati a figure professionali sanitarie e 30 a professionalità non sanitarie. Verranno rilasciati, inoltre, 7.6 crediti ECM per le seguenti figure professionali: Biologo, Chimico, Medico, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico sanitario di radiologia.
- Data Inizio : 16 dicembre 2022
- Data Fine : 16 dicembre 2022
- Orario: 9:00 - 18:00
- Sede Evento: Sala consiliare Inail
- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Indirizzo: Piazzale Pastore, 6 - Roma
- Info Email Evento: dit.segreteriaeventi@inail.it
- Info Tel. Evento: 06-54876430 Daniela Gaetana Cogliani
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Programma seminario "Sicurezza e applicazioni biotecnologie"
Formato PDF — Dimensione 962.62
kB
Formato PDF — 962.62 kB
-
Scarica
file:Elena Sturchio - Presentazione delle attività di ricerca del Laboratorio Biotecnologie
Formato PDF — Dimensione 3.51
MB
Formato PDF — 3.51 MB
-
Scarica
file:Elena Sturchio - Il progetto “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate”
Formato PDF — Dimensione 27.71
MB
Formato PDF — 27.71 MB
-
Scarica
file:Elena Sturchio - Esempi di valutazione d’impiego confinato
Formato PDF — Dimensione 12.69
MB
Formato PDF — 12.69 MB
-
Scarica
file:Miriam Zanellato - La normativa Biotech d.lgs 206/01
Formato PDF — Dimensione 2.55
MB
Formato PDF — 2.55 MB
-
Scarica
file:Donatella Sacco - Strumenti informatici utili alla valutazione d’impiego confinato
Formato PDF — Dimensione 2.28
MB
Formato PDF — 2.28 MB
-
Scarica
file:Priscilla Boccia - Requisiti e misure di contenimento dei laboratori che utilizzano MOGM
Formato PDF — Dimensione 5.81
MB
Formato PDF — 5.81 MB
-
Scarica
file:Daniela Freda - Architettura e Neuroscienze: come lo spazio influisce sulle emozioni e sul comportamento. Riflessioni sullo spazio-laboratorio
Formato PDF — Dimensione 841.49
kB
Formato PDF — 841.49 kB
-
Scarica
file:Raffaele Palomba - Schede tecniche pronto uso rivolte agli studenti per l’esecuzione di misure ambientali
Formato PDF — Dimensione 3.42
MB
Formato PDF — 3.42 MB
Condivisione social
Pubblicazione
16/01/2023, 10:33
Ultimo aggiornamento
16/01/2023, 10:33
Condividi