Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

28 giugno 2022

Webinar - “Stress lavoro-correlato e benessere lavorativo del personale dell’emergenza urgenza sanitaria della Lombardia durante l’epidemia da Covid-19”

Milano, 28 giugno 2022. Durante l’evento, fruibile su piattaforma Teams, la presentazione dei risultati di un progetto di prevenzione, cofinanziato dalla Direzione regionale Lombardia dell’Inail

Webinar - “Stress lavoro-correlato e benessere lavorativo del personale dell’emergenza urgenza sanitaria della Lombardia durante l’epidemia da Covid-19”

Immagine programma

È in programma martedì 28 giugno, dalle ore 15.00 alle 17.30, il webinar sul tema dello stress lavoro-correlato del personale sanitario addetto all’emergenza-urgenza della Lombardia e diretto agli operatori della rete dell’emergenza lombarda e di altre regioni. Il seminario online è organizzato dalla Direzione regionale Lombardia dell’Inail, con la collaborazione dell’Istituto europeo di psicotraumatologia e stress management (Iep) e l’Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu). L‘evento ha l’obiettivo di presentare i risultati di un progetto di prevenzione, cofinanziato dalla Direzione regionale dell’Istituto a seguito dell’avviso pubblico del 10 gennaio 2020.

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 che ha colpito duramente la nostra regione, gli operatori di Areu si sono trovati in prima linea nella gestione delle richieste di soccorso con l’attribuzione prolungata di compiti sproporzionati o eccessivi. La finalità del progetto è stata proprio quella di intervenire con tempestività per evitare l’insorgenza di disturbi psichici legati a condizioni di stress prolungato.

Il progetto è stato realizzato tramite il lavoro di un gruppo di psicologi dello Iep, esperti nella prevenzione e cura dei disturbi psicotraumatici da stress, attraverso il coinvolgimento dei responsabili, dei coordinatori e del personale in servizio presso le varie unità operative Areu. Per iscriversi al webinar è necessario compilare il form disponibile al link indicato in basso o utilizzare il QR code riportato nel programma allegato.