Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

03 febbraio 2022

Webinar - Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici in agricoltura

3 febbraio 2022. Il seminario online è a cura della Direzione regionale Inail Liguria nell'ambito della campagna dell’Agenzia europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (EU-OSHA) per il triennio 2020-2022, “Ambienti di lavoro sani e sicuri: alleggeriamo il carico!”

Webinar - Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici in agricoltura

Webinar - Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici in agricoltura

Il webinar “La gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dell’agricoltura” è in programma giovedì 3 febbraio dalle ore 14.00 alle ore 15.30. L’iniziativa è organizzata dalla Direzione regionale Liguria, in collaborazione con l’Ente Bilaterale dell’Agricoltura in Liguria (EBAL) nell’ambito della Campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri” promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) nel triennio 2020-2022 e finalizzata a garantire il miglior ambiente di lavoro possibile per la salute e il benessere della forza lavoro.
In ottica preventiva e sanitaria il webinar, grazie al contributo delle professionalità Inail della Direzione regionale Liguria e della Contarp Direzione regionale Marche, si propone di approfondire il legame tra valutazione e gestione dei rischi da disturbi muscolo scheletrici ed è rivolto ai lavoratori e alle figure coinvolte nel sistema di gestione della salute e sicurezza nel settore agricolo,
 
I Disturbi muscolo-scheletrici (DMS), che interessano circa tre lavoratori su cinque, sono il problema di salute più comune lavoro correlato in Europa e riguardano i lavoratori di qualsiasi settore e categoria professionale. Movimenti ripetitivi, postura, seduta prolungata e sollevamento di carichi pesanti sono solo alcuni dei fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa dei disturbi e possono colpire muscoli, articolazioni, tendini o ossa con un impatto negativo sulla qualità della vita. Mal di schiena e dolori muscolari agli arti superiori (43% e 41% rispettivamente) tra le tipologie più comuni segnalate. Spesso le misure volte a prevenire e a gestire i DMS sono semplici e poco costose: questo è proprio uno dei messaggi chiave della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!». La campagna interessa lavoratori e datori di lavoro di tutti i settori e si concentra in particolare sui quelli ad alto rischio, come l’assistenza sanitaria o l’educazione nella prima infanzia o i trasporti e facchinaggio e, in particolare, l’agricoltura.
Il seminario si tiene su piattaforma Teams. Per informazioni e adesioni si invita a contattare il seguente recapito: e. donatello@inail.it

  • Data Inizio : 03 febbraio 2022
  • Data Fine : 03 febbraio 2022
  • Orario: 14.00 - 15.30
  • Regione: Liguria
  • Info Email Evento: e. donatello@inail.it

ALLEGATI

ALLEGATI