Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

14 dicembre 2021

Convegno - “Disturbi muscoloscheletrici: la Sardegna nella prospettiva della conoscenza e della prevenzione”

Cagliari, 14 dicembre 2021. L’evento, fruibile su piattaforma Teams, è organizzato dalla Direzione regionale Inail Sardegna, in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari e il patrocinio dell’Università degli studi di Cagliari, per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro

Convegno - “Disturbi muscoloscheletrici: la Sardegna nella prospettiva della conoscenza e della prevenzione”

Immagine Dms

Organizzato dalla Direzione regionale Sardegna in collaborazione con i partner istituzionali sul territorio, il convegno, in programma martedì 14 dicembre, si rivolge ad aziende e associazioni di categoria, RSPP, medici, ingegneri e studenti universitari, e si tiene in presenza, presso l’Aula Magna della facoltà di Ingegneria di Cagliari, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Lo scopo è quello di illustrare la dimensione del fenomeno rappresentato dai disturbi muscolo scheletrici, i suoi risvolti clinici e le prospettive legate all’adozione delle nuove tecnologie per la valutazione e la riduzione del rischio derivante da sovraccarico.

L’evento si inserisce tra le iniziative che l’Istituto promuove, in qualità di Focal Point nazionale Eu-Osha, nell’ambito della Campagna europea 2020/2022 Ambienti di lavoro sani e sicuri “Alleggeriamo il carico!” voluta dall’ Agenzia Europea per la Sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), dedicata, in questi anni, ai disturbi muscoloscheletrici (DMS), causa principale delle malattie professionali.

Per i saluti istituzionali intervengono Daniele Cocco, presidente della facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, Alfredo Nicifero, direttore regionale Inail Sardegna, Antonio Baldi, direttore del Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali dell’Università degli studi di Cagliari, Sandro Catta, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Cagliari e Antonello Argiolas, presidente dell’Associazione industriali province della Sardegna meridionale. Modera i lavori Marta Clemente, della Sovrintendenza sanitaria centrale dell’Istituto.

Nei primi due interventi, a cura della Sovrintendenza sanitaria Sardegna, vengono presentati in modo sintetico i principali dati e indicatori sanitari regionali e nazionali, relativi alle patologie muscolo-scheletriche di origine lavorativa, utili all’inquadramento dello scenario rapportato alla popolazione e ai settori lavorativi principali. Si parla, inoltre, delle azioni e del ruolo dell’Inail, dalla tutela assicurativa alla prevenzione, riabilitazione, reinserimento, nonché dei progetti e collaborazioni con i soggetti istituzionali, formativi, scientifici, nello studio del fenomeno.

Il Dipartimento di ingegneria meccanica, chimica e dei materiali e il Dipartimento di scienze mediche dell’Università degli studi di Cagliari intervengono con temi che spaziano dalle metodiche di valutazione del rischio attualmente applicate in ambito lavorativo, alle nuove tecnologie a supporto della valutazione dei fattori di rischio biomeccanico nei disordini muscoloscheletrici; dall’illustrazione delle nuove interazioni uomo-macchina nell’era di Industria 4.0 alla presentazione dei risultati delle sperimentazioni sull’impiego dei sensori inerziali indossabili per l’analisi delle posture incongrue e dei sensori sensibili per la valutazione del discomfort da postura seduta prolungata. Viene presentata, inoltre, una rassegna dei vantaggi derivanti dall’impiego di esoscheletri industriali per la riduzione del rischio biomeccanico per disordini del rachide, della spalla e dell’arto superiore.

In quest’ottica si inserisce l’intervento del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail , che mira ad illustrare i risultati ad oggi raggiunti dal progetto Inail, condotto in collaborazione con l’Istituto Italiano di tecnologia, volto a massimizzare i benefici nell’uso degli esoscheletri occupazionali e ridurre al minimo potenziali impatti negativi per gli operatori e a delineare la futura evoluzione normativa in materia.
 
A conclusione dei lavori un’azienda sarda, l’Imi Remosa s.r.l.di Cagliari, propone la propria testimonianza sul rischio biomeccanico nell’industria metalmeccanica. Chiude il convegno l’intervento del direttore regionale Inail Sardegna, Alfredo Nicifero. La partecipazione all’evento riconosce crediti formativi professionali agli iscritti all’Ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari e crediti formativi per RSPP/ASPP.

  • Data Inizio : 14 dicembre 2021
  • Data Fine : 14 dicembre 2021
  • Orario: 8.30 - 13.00
  • Sede Evento: Aula Magna “Mario Carta”, facoltà di Ingegneria
  • Regione: Sardegna
  • Provincia: CA
  • Info Email Evento: l.massidda@inail.it
  • Info Tel. Evento: 070/6052410 - 334-6704270