Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

12 febbraio 2021

Webinar - “Nuove tecnologie produttive per le protesi d’arto: dal Cad-cam al 3D printing”

12 febbraio 2021. All’interno della manifestazione “A&T Automation and Testing” il Centro Protesi Inail ha organizzato un incontro online per affrontare gli aspetti tecnici di percorsi e trattamenti protesico-riabilitativi

Webinar - “Nuove tecnologie produttive per le protesi d’arto: dal Cad-cam al 3D printing”

webinar cad cam

Dal 10 fino al 12 febbraio ha luogo la 15° edizione di “A&T Automation and Testing” evento scientifico dedicato all’innovazione, alle nuove tecnologie e all’affidabilità 4.0. Tradizionalmente previsto al Lingotto di Torino, A & T testing, quest’anno si svolge in modalità online, per consentire, anche in epoca Covid, il confronto tra gli operatori dei molteplici settori coinvolti, rappresentativi delle realtà produttive made in Italy.
 
All’interno della manifestazione, il Centro Protesi Inail ha organizzato un webinar tecnico, in programma venerdì 12 febbraio dal titolo “Nuove tecnologie produttive per le protesi d’arto: dal Cad-cam al 3D printing”, che si pone l’obiettivo di presentare l’eccellenza del Centro anche dal punto di vista delle metodologie produttive, affrontando gli aspetti tecnici di percorsi e trattamenti protesico-riabilitativi caratterizzati dalla forte umanizzazione sanitaria.
 
Si tratta di evidenziare in un contesto specifico come il Centro Protesi fornisca una prestazione di qualità a cominciare dalle tecniche di costruzione. Spesso infatti si parla dell’uso delle stampanti 3D per la realizzazione di protesi ed invasature, presentando questa tecnologia come di facile impiego, veloce ed estremamente economica, contrapponendola ai costi delle protesi tradizionali. Durante il webinar i relatori, Gregorio Teti e Andrea Giovanni Cutti, rispettivamente direttore tecnico e responsabile ricerca applicata, cercano di fare chiarezza sul tema, concentrando l’attenzione, a titolo esemplificativo, sulle protesi per persone con esiti di amputazione sotto il ginocchio (transtibiali). Viene poi presentata la tecnologia CAD-CAM che sfrutta un robot a 7 assi ed è esaminato il processo di stampa 3D, mostrando alcuni esempi applicativi in fase di sviluppo. Infine, si parla di alcune delle sfide, culturali e tecniche, che attendono i tecnici ortopedici e la bioingegneria nel settore della tecnica protesica.
 
La partecipazione al webinar è gratuita e ci si può iscrivere al link sottostante.

  • Data Inizio : 12 febbraio 2021
  • Data Fine : 12 febbraio 2021
  • Orario: 12,00
  • Regione: Emilia-Romagna
  • Provincia: BO

TI POTREBBE INTERESSARE