Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

dal 21 al 23 settembre 2020

Evento - Job Film Days

Torino, 21-23 settembre 2020. Nell’ambito del festival si assegna il premio cinematografico “Jfd-Inail Lavoro 2020” sulle tematiche del lavoro, promosso da Sicurezza e Lavoro con la Direzione regionale Inail Piemonte

Evento - Job Film Days

Job Film Days 2020

Il festival cinematografico “Job Film Days” affronta le tematiche del lavoro e dei diritti ed è organizzato da Sicurezza e lavoro per i 50 anni dello Statuto dei lavoratori, in collaborazione con la Direzione regionale Inail Piemonte, l’Università degli studi di Torino, il Politecnico di Torino, il Museo nazionale del cinema, la Film commission Torino Piemonte, Aiace, Magistratura Democratica, Cgil, Cisl e Uil di Torino, Ismel - Polo del ’900, Archivio “Armando Ceste”, FabLab Pavone Torino e altri enti.
 
Prevista una conferenza stampa di presentazione per lunedì 14 settembre 2020 presso il Polo del ’900, in via del Carmine 14 a Torino, alla quale prendono parte il direttore di Sicurezza e Lavoro Massimiliano Quirico, la direttrice della rassegna Annalisa Lantermo, i rappresentanti di Inail Piemonte e delle istituzioni coinvolte. 

L’associazione Sicurezza e Lavoro e Inail Piemonte hanno indetto, inoltre, il Premio Cinematografico Jfd-Inail “Lavoro 2020” - riservato ai cortometraggi prodotti negli ultimi anni (2018-2019-2020) in Italia o all’estero, un concorso cinematografico per affrontare tematiche complesse come la prevenzione degli infortuni, il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità e le diversità di genere.
 
“Il festival cinematografico Job Film Days costituisce un’importante opportunità per portare all’attenzione del pubblico i diritti dei lavoratori e gli aspetti riguardanti la loro salute e sicurezza, da sempre al centro dell’impegno dell’Inail – dichiara Giovanni Asaro, direttore regionale dell’Inail Piemonte. Non a caso un’iniziativa di tale portata nasce a Torino da sempre laboratorio di idee e proposte che guardano avanti e si spingono oltre i confini piemontesi. Qui il cinema italiano ha mosso i primi passi, qui si è sviluppata la più importante industria automobilistica italiana con il suo indotto: tutto ciò fa sì che vi sia un terreno fertile per lo svolgimento del festival che ospiterà, oltre alla rassegna, incontri, dibattiti e il concorso ‘Lavoro 2020’ per selezionare i tre migliori cortometraggi prodotti negli ultimi anni sulle tematiche del lavoro. In particolare – prosegue Asaro -  l’Inail Piemonte ha voluto aderire e sostenere il concorso promuovendo il Premio Cinematografico ‘Lavoro 2020’. Sono convinto infatti che la potenza delle immagini e la contaminazione dei linguaggi siano in grado di toccare la sfera delle emozioni anche su tematiche complesse come la prevenzione degli infortuni, il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità, le diversità di genere”.
 
Il concorso premierà i primi tre migliori filmati classificati (cortometraggio, breve documentario, reportage video giornalistico oppure opera di mobile journalism) che raccontino uno o più aspetti del mondo del lavoro.
Il festival è aperto a tutti, soprattutto ai giovani, attraverso l’Università degli Studi  e il Politecnico di Torino, per coinvolgerli nella visione cinematografica e nel dibattito sul mondo del lavoro.