Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

02 aprile 2020

Evento conclusivo Bric 2016 - “Walking with lower limb prosthesis”

Roma - giovedì 2 aprile 2020. I risultati del progetto Bric ID 10 “Controllo motorio modulare dell’arto non amputato in pazienti con amputazione dell’arto inferiore: valutazione neuromeccanica della componentistica protesica sul controllo della locomozione” presentati presso l'ateneo di Roma Tre

Evento conclusivo Bric 2016 - “Walking with lower limb prosthesis”

evento Bric 2 aprile 2020

Il 2 aprile 2020 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre, si presentano i risultati del progetto Bric ID 10 “Controllo motorio modulare dell’arto non amputato in pazienti con amputazione dell’arto inferiore: valutazione neuromeccanica della componentistica protesica sul controllo della locomozione”, finanziato dall’Inail nell’ambito del proprio Piano di attività della ricerca discrezionale 2016-2018.

Le amputazioni di arto inferiore danno luogo ad una significativa riorganizzazione del sistema nervoso centrale per la perdita delle funzioni sensorimotorie dell’arto amputato. I pazienti amputati necessitano quindi di un lungo periodo di riabilitazione al fine di adottare nuove strategie motorie che consentano un compenso. Le modificazioni dei pattern motori che si instaurano sono più pronunciate nei pazienti con amputazione trans-femorale rispetto a quelle dei pazienti con amputazione trans-tibiale.

In particolare si manifestano una maggiore e più prolungata attività della muscolatura residua dal lato amputato ed una prolungata attivazione di tutte le sinergie muscolari del lato sano. Le modificazioni di carattere cinematico, cinetico ed elettromiografico che si determinano consentono l’adattamento alla condizione protesica ed allo stesso tempo preservano i tessuti molli dal lato sano. Il lato sano presenta un incremento dell’attività muscolare, una maggior durata dell’appoggio e lo sviluppo di una maggiore e più prolungata produzione di forza. Anche la componentistica protesica influenza la qualità dei fenomeni compensatori consentendo con alcuni dispositivi un cammino più fisiologico e meno asimmetrico.

I risultati del progetto di ricerca rappresentano un significativo avanzamento nelle conoscenze sui meccanismi di compenso neuromotorio del paziente amputato e consentiranno una più appropriata valutazione del percorso riabilitativo e della componentistica protesica. La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati. Per partecipare è necessario iscriversi al link sottostante entro il 15 marzo 2020. È inoltre possibile iscriversi inviando una mail al primo indirizzo sottoindicato, specificando nome e cognome, indirizzo mail, affiliazione e se si richiede attestato di partecipazione.

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE