Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

20 gennaio 2020

Evento conclusivo Bric 2016 – Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico. LivingStone

Verona - 20 gennaio 2020. Presso il il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi sono presentati i risultati del progetto il cui obiettivo è quello di implementare lo sviluppo di strategie innovative per la tutela di coloro che operano in questo specifico comparto

Evento conclusivo Bric 2016 – Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico. LivingStone

Evento Bric Livingstone

I risultati finali del progetto Bric ID 45 “Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico (Livingstone)”, finanziato dall’Inail nell’ambito del Piano di attività della ricerca discrezionale 2016-2018, verranno presentati presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Verona, il prossimo 20 gennaio.
 
Il progetto si inserisce nella tematica “immigrazione e lavoro”, individuata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) come tra quelle, specificatamente al contesto delle vulnerabilità dovute ai mutamenti demografici, per le quali è necessaria un’implementazione delle attività di ricerca. Peraltro, la vigente normativa di tutela della salute e sicurezza sul lavoro – D.Lgs 81/2008 e successive modifiche – richiama esplicitamente una specifica attenzione ai “lavoratori provenienti da altri paesi” nelle fasi della valutazione dei rischi e della informazione/formazione.

Il progetto, coordinato in qualità di destinatario istituzionale dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Verona, ha avuto quindi come obiettivo generale, quello di voler contribuire all’implementazione delle conoscenze finalizzate alla individuazione ed allo sviluppo di strategie innovative per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) dei lavoratori immigrati impiegati nel settore agro-zootecnico, attraverso un approccio multidisciplinare (giuridico-medico-sociologico) e integrato alle diverse problematiche connesse alla gestione della salute e sicurezza di tale tipologia di lavoratori. La partecipazione alla giornata è gratuita. Per iscriversi contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo sottoindicato.

  • Data Inizio : 20 gennaio 2020
  • Data Fine : 20 gennaio 2020
  • Orario: 10:00 - 17:00
  • Sede Evento: Aula Cipolla
  • Regione: Veneto
  • Provincia: VR
  • Indirizzo: Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli studi di Verona
  • Info Email Evento: venera.protopapa@univr.it;elisa.chieregato@univr.it