Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

28 novembre 2019

Evento conclusivo Bric 2016 - “MAREL: malattie e rischi emergenti sul lavoro. Una rete di ambulatori di consulenza specialistica in medicina del lavoro”

Bologna, giovedì 28 novembre 2019

Evento conclusivo Bric 2016 - “MAREL: malattie e rischi emergenti sul lavoro. Una rete di ambulatori di consulenza specialistica in medicina del lavoro”

evento conclusivo bric 2016 medicina lavoro Bologna 2019

I risultati del progetto Bric ID 32 “Omogenee modalità di raccolta di dati anamnestici, diagnostici e di esposizione professionale in un’ampia rete di ambulatori specialistici di medina del lavoro come contributo al sistema MALPROF”, finanziato dall’Inail nell’ambito del proprio Piano di attività della ricerca discrezionale 2016-2018, saranno presentati il 28 novembre 2019 a Bologna.

Il progetto Marel (MAlattie e Rischi Emergenti sul Lavoro) prevede tra le finalità principali la raccolta di informazioni circa le esposizioni delle malattie di possibile origine lavorativa. Per raggiungere tale obiettivo, è fondamentale la costituzione di una rete di centri al cui interno è attivo un ambulatorio specialistico di medicina del lavoro cui possono afferire i lavoratori su indicazione soprattutto di medici di base e medici competenti, oltre che di altre figure mediche specialistiche.

Il sistema di sorveglianza Marel si struttura attraverso una rete di ambulatori di medicina del lavoro, tramite i quali è possibile approfondire nel corso delle visite il percorso professionale dei lavoratori e i fattori di rischio cui verosimilmente sono stati esposti. I dati sulle esposizioni professionali costituiscono l’informazione chiave del sistema con dettagli che consentono l’analisi in relazione ai comparti di attività economica e alle qualifiche professionali della storia lavorativa.

La raccolta omogenea e sistematica di informazioni provenienti da più centri specialistici può produrre una massa di notizie di grande utilità a fini di conoscenza e di prevenzione, poiché permette di considerare anche casi di patologia che, per la loro natura o per il loro particolare rapporto con misconosciuti fattori di rischio professionale, non risultano essere ancora elencati nelle tabelle o nelle liste della vigente normativa per il riconoscimento. Saranno erogati 7 credi Ecm per medici (medicina del lavoro, medicina legale, medicina generale, anatomia patologica), infermieri, assistenti sanitari e tecnici della prevenzione. La partecipazione è gratuita, per un numero massimo di partecipanti pari a 100. Per iscriversi è necessario inviare una mail alla segreteria organizzativa alla mail sottostante, indicando nome, cognome ed ente di appartenenza.
 

  • Data Inizio : 28 novembre 2019
  • Data Fine : 28 novembre 2019
  • Orario: 8:30 - 17:20
  • Sede Evento: Aula Giorgio Prodi
  • Regione: Emilia-Romagna
  • Provincia: BO
  • Indirizzo: Complesso di San Giovanni in Monte, 2
  • Info Email Evento: francesco.marinelli5@unibo.it