Ti trovi in:
02 dicembre 2019
Evento conclusivo Bric 2016 - "Analisi del rischio da esposizione ad agenti infettivi emergenti e ri-emergenti nell’allevamento di bovini e suini del meridione d’Italia: prevalenza, traiettorie epidemiologiche, strategie di prevenzione"
Messina - Lunedì 2 dicembre 2019
Evento conclusivo Bric 2016 - "Analisi del rischio da esposizione ad agenti infettivi emergenti e ri-emergenti nell’allevamento di bovini e suini del meridione d’Italia: prevalenza, traiettorie epidemiologiche, strategie di prevenzione"

I risultati finali del progetto Bric ID 18 “Analisi del rischio da esposizione ad agenti infettivi emergenti e ri-emergenti nell’allevamento di bovini e suini del meridione d’Italia: prevalenza, traiettorie epidemiologiche, strategie di prevenzione”, finanziato dall’Inail nell’ambito del proprio Piano di attività della ricerca discrezionale 2016-2018, vengono presentati il 2 dicembre 2019, presso l’Università degli studi di Messina.
Il concetto “One World, One Health” riconosce che la salute degli esseri umani è strettamente interconnessa alla salute degli animali e dell'ambiente. Questa prospettiva oggi è particolarmente rilevante dato che circa il 75% delle malattie infettive umane emergenti e riemergenti sono di natura zoonotica, ossia sono convenzionalmente trasmesse dagli animali all'uomo. Le zoonosi costituiscono, per diffusione e complessità, un rilevante problema di salute pubblica. Considerato l’enorme impatto non solo sulla salute, ma anche sull’economia dei flussi commerciali di alimenti e di animali, l’attuazione di strategie coordinate nel controllo delle zoonosi e della sicurezza degli alimenti oggi è divenuta una priorità e nelle attività che comportano l’esposizione ad animali di lavoratori del settore zootecnico, devono essere fortemente incoraggiate anche strategie di prevenzione volte a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
In questa ottica si inserisce l’attività del progetto Bric, finalizzata alla valutazione della circolazione del virus dell’epatite E (Hev), di Mycobacterium bovis (Mb) e di Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MrsaA) in allevamenti suinicoli e macelli presenti sul territorio della regione Calabria, determinando contestualmente la presenza di questi agenti di rischio nel personale esposto professionalmente.
Nell’evento verranno presentati i risultati dello studio sperimentale relativamente a:
- prevalenza, epidemiologia e antibiotico-resistenza di Staphylococcus aureus meticillino-resistente in allevamenti suinicoli;
- trasmissione unidirezionale di Staphylococcus aureus meticillino-resistente dagli animali agli operatori di allevamenti suinicoli; valutazione dei rischi da Mrsa in allevamenti suinicoli;
- tubercolosi animale e rischio di contagio umano; prevalenza del virus dell’Epatite E (Hev) nei suini in Calabria e potenziali effetti sulla salute dei lavoratori.
Prevista l'erogazione di 5 crediti Ecm per le seguenti professioni: veterinario (igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e derivati, sanità animale); medico chirurgo (microbiologia e virologia, medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro); tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
La partecipazione all'evento è gratuita: per iscriversi occorre contattare l'indirizzo mail sottoindicato.
- Data Inizio : 02 dicembre 2019
- Data Fine : 02 dicembre 2019
- Orario: 8.30 - 14.00
- Sede Evento: Aula Magna del Rettorato - Università degli studi
- Regione: Sicilia
- Provincia: ME
- Indirizzo: Piazza Pugliatti, 1
- Info Email Evento: meetings@lisciotto.it
ALLEGATI
Condivisione social
Pubblicazione
26/11/2019, 13:57
Ultimo aggiornamento
26/11/2019, 13:57
Condividi