Ti trovi in:
25 ottobre 2017
Convegno - Invecchiamento attivo e popolazione lavorativa: stili di vita e buone pratiche in tema di salute e sicurezza
Genova - mercoledì 25 ottobre 2017
Convegno - Invecchiamento attivo e popolazione lavorativa: stili di vita e buone pratiche in tema di salute e sicurezza

Un approccio olistico alla gestione dell’età negli ambienti di lavoro: è quanto prevede la guida per la “promozione di una vita lavorativa sostenibile”, uno tra gli strumenti che l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU – OSHA) ha dedicato al tema della campagna 2016/2017 su “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”. L’Inail è Focal point Italia, capofila delle iniziative promozionali che si iscrivono nel perimetro di una nuova cultura della sicurezza.
Solo un approccio integrato alla gestione dell’età negli ambienti di lavoro può, infatti, impattare, questa la tesi di fondo, sui fattori che l’active ageing coinvolge. Tra questi l’ambiente, la salute fisica e psicologica, la formazione e l’apprendimento permanente, la leadership del management. Un tema trasversale che riguarda anche le giovani generazioni che accedono tardi al mercato del lavoro e chiama in gioco il delicato equilibrio per una sempre più complessa conciliazione tra vita privata e professionale.
A questo filone che affascina e provoca studiosi di welfare, professionisti di Sgsl e responsabili dell’area risorse umane è dedicato il convegno.
Un incontro che assume, tra l’altro, valenza di verifica delle esperienze che la Liguria è stata in grado di esprimere a un anno dall’evento del 2016, e si collega alle considerazioni espresse in quel contesto seminariale.
Sono invitate a partecipare le componenti coinvolte nelle politiche di promozione del benessere lavorativo, dai responsabili delle risorse umane agli addetti alla Ssl. Dopo la parte introduttiva, affidata al direttore regionale, Carmela Sidoti, la parola passerà a Paolo Clerici, che illustrerà “La strategia Vision Zero: una guida alla prevenzione globale” e quindi a Francesca Grosso, della Direzione centrale prevenzione, che interverrà, invece, sulla campagna europea EU-OSHA 2016/2017- Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.
L’impatto economico e sociale dell’invecchiamento della popolazione lavorativa sarà approfondito nell’intervento a cura di Laura Amoretti, consigliera regionale di parità, mentre su età, lavoro e malattie muscolo scheletriche relazionerà Virginia Mortara, sovrintendente sanitario regionale dell'Inail. Seguirà, quindi, un focus sulle buone pratiche, vere protagoniste delle campagne europee, modelli esportabili ed esempi da imitare e moltiplicare.
Tra le realtà pubbliche che porteranno un contributo ai lavori, l’Azienda sanitaria locale (ASL 3) con un interessante progetto di Workplace health promotion (WHP) attivo dal 2015, e il Comune di Genova, partner dell’Inail per effetto di un accordo di collaborazione siglato a luglio. Particolarmente atteso l’intervento dell’Ordine regionale degli psicologi con i primi esiti di una ricerca che ha coinvolto 19 realtà aziendali liguri. L’attenzione si sposterà poi all’Amiu, già protagonista del convegno 2016. Lo sguardo fuori regione andrà, infine, alla Dow Italia, multinazionale di chimica che con una candidatura in tema di conciliazione di vita e lavoro si è guadagnata il secondo posto tra le candidate al concorso europeo.
- Data Inizio : 25 ottobre 2017
- Data Fine : 25 ottobre 2017
- Orario: 9.00 - 13.00
- Sede Evento: Sala dei Chierici della biblioteca civica Berio
- Provincia: GE
- Indirizzo: Via del Seminario, 16 - Genova
Condivisione social
Pubblicazione
18/10/2017, 10:42
Ultimo aggiornamento
18/10/2017, 10:42
Condividi