Con la raccomandazione n. 8/2020, invece, sono indicati i criteri medico-legali nei casi per i quali ricorre la presunzione semplice nelle infezioni da SARS-CoV-2. La presunzione semplice non elide la necessità che l’istruttoria medico-legale contempli, caso per caso, la verifica sistematica dei quattro criteri indicati nella nota, con particolare riguardo alla prova contraria.
Ti trovi in:
Sovrintendenza sanitaria centrale: Raccomandazioni sul Covid-19
Con due Raccomandazioni, n. 5/2020 e n. 8/2020, la Sovrintendenza sanitaria centrale fornisce chiarimenti rispettivamente sulle modalità di conferma diagnostica dell’infezione da SARS-CoV-2, sulla durata del periodo di inabilità temporanea assoluta (ITA) negli infortuni da COVID-19 e sui criteri medico-legali da adottare per il riconoscimento del nesso causale e la definizione della presunzione semplice nelle infezioni da SARS-CoV-2.
Con la raccomandazione n. 8/2020, invece, sono indicati i criteri medico-legali nei casi per i quali ricorre la presunzione semplice nelle infezioni da SARS-CoV-2. La presunzione semplice non elide la necessità che l’istruttoria medico-legale contempli, caso per caso, la verifica sistematica dei quattro criteri indicati nella nota, con particolare riguardo alla prova contraria.
ALLEGATI
ALLEGATI
-
Scarica
file:Raccomandazione n. 5/2020
Formato PDF — Dimensione 120.88
kB
Formato PDF — 120.88 kB
-
Scarica
file:Raccomandazione n. 8/2020
Formato PDF — Dimensione 147.06
kB
Formato PDF — 147.06 kB
Condivisione social
Pubblicazione
4/10/2021, 10:47
Ultimo aggiornamento
4/10/2021, 10:47
Condividi