Il 14 dicembre 2020 è avviata l’attività di screening epidemiologico per il personale della Direzione regionale e delle sedi Inail del Veneto, non ricompreso nelle attività di screening a cura del Servizio sanitario regionale. Lo scopo dei test rapidi, effettuati tramite tampone naso-faringeo (kit Abbott Covid-19 Ag Rapid test device), è quello di isolare, in tempi contenuti, il lavoratore potenzialmente infetto al fine di interrompere la catena di trasmissione a garanzia di una migliore tutela della salute dei lavoratori.
Il servizio, affidato ad un operatore economico del territorio, è gestito nelle Strutture dal personale medico incaricato dal fornitore e comprende le seguenti prestazioni:
Il servizio, affidato ad un operatore economico del territorio, è gestito nelle Strutture dal personale medico incaricato dal fornitore e comprende le seguenti prestazioni:
- accettazione del personale da sottoporre ad esame, somministrazione del tampone naso-faringeo con immediata processazione del test antigenico di tipo qualitativo e rilascio dell’esito dopo circa 20 minuti;
- rilascio degli esiti dei test ai diretti interessati e al medico competente della sede di riferimento dei lavoratori;
- comunicazioni al Servizio sanitario regionale.
Nei casi di riscontrata positività o di risultato dubbio del test rapido antigenico, è tempestivamente somministrato il tampone oro-naso-faringeo con successiva processazione del test molecolare e l’esito viene rilasciato entro le 96 ore seguenti il prelievo.
Lo screening ha carattere periodico e dopo il primo ciclo di test ciascuna sede può effettuare ulteriori cicli di screening con una cadenza mediamente quindicinale.
Lo screening ha carattere periodico e dopo il primo ciclo di test ciascuna sede può effettuare ulteriori cicli di screening con una cadenza mediamente quindicinale.