Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite

Per effetto del decreto ministeriale 1 aprile 2008 (pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 21 maggio 2008) le rendite liquidate in capitale agli infortunati verranno incrementate mediamente del 33%. Si tratta di circa 15.000 provvedimenti l'anno, che l'INAIL eroga agli infortunati il cui grado di invalidità finale risulta compreso fra l'11 e il 15%.

Per effetto del decreto ministeriale 1 aprile 2008 (pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 21 maggio 2008) le rendite liquidate in capitale agli infortunati verranno incrementate mediamente del 33%.
Si tratta di circa 15.000 provvedimenti l'anno, che l'INAIL eroga agli infortunati il cui grado di invalidità finale risulta compreso fra l'11 e il 15%.
Il decreto del Ministero del Lavoro aggiorna i coefficienti di capitalizzazione per il calcolo del valore attuale delle rendite per infortunati e superstiti, precedentemente stabiliti dal Decreto Ministeriale 24 maggio 2000.
L'aggiornamento dei coefficienti di capitalizzazione viene autorizzato dal Ministero del Lavoro in funzione della variazione di alcuni fattori della gestione assicurativa dell'INAIL, quali:

  • il tasso tecnico (passato dal 4,5% al 2,5%);  
  • le probabilità di sopravvivenza dei titolari di rendita e dei superstiti;
  • la frequenza di eliminazione delle rendite a seguito di revisione del grado di inabilità;
  • la fluttuazione delle aliquote medie di rendita.

I nuovi coefficienti produrranno anche effetti significativi sulla valutazione delle riserve matematiche per le rendite agli infortunati e loro superstiti, oltre che sul calcolo del costo infortunistico da richiedere nelle azioni di rivalsa.

     

     

Glossario:

Azioni di rivalsa
Azione che consente all'INAIL di ottenere dal datore di lavoro responsabile dell'evento infortunistico il rimborso delle prestazioni erogate all'infortunato.

Rendite liquidate in capitale
Somma di denaro pari al valore capitale della rendita spettante, che viene corrisposta all'infortunato ad estinzione di ogni diritto qualora, dopo la scadenza del decennio/quindicennio dalla costituzione della rendita, il grado di inabilità risulti determinato in maniera definitiva in misura superiore al 10% ed inferiore al 16%.

Riserve matematiche
Importo che deve essere accantonato dall'INAIL per far fronte agli obblighi futuri assunti verso gli assicurati (rendite per inabilità permanente e rendite a superstiti).

Tasso tecnico
Tasso d'interesse che viene utilizzato per i calcoli attuariali relativi alla determinazione delle riserve, delle liquidazioni in capitale e dei valori capitali delle rendite.