Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Statistiche storiche

Le statistiche riportate in questa sezione informativa sono state rilevate essenzialmente da pubblicazioni storiche dell'Istituto: "Statistiche storiche" (volume unico edito nel 1983 in occasione del Centenario Inail) e "Notiziario Statistico" (volumi editi dal 1951) integrate, per gli anni più recenti, da quelle derivate dalla Banca dati statistica. Le tavole statistiche si riferiscono alle principali gestioni assicurative Inail (Industria e servizi, Agricoltura e Conto Stato) e sono articolate in due distinte sezioni: Casi denunciati e Casi indennizzati.

Modalità di aggiornamento e consultazione. Le tavole sono aggiornate annualmente e riportano come ultimo anno della serie, quello precedente il quinquennio disponibile e consultabile nel canale Open data e nella Banca dati statistica. Pertanto, le reportistiche di Statistiche storiche e Open data/Banca dati statistica concorrono insieme a fornire l’intera serie storica dei dati infortunistici e tecnopatici dal 1951 all’ultimo anno divulgato, con un dettaglio ampio per l’ultimo quinquennio e in forma sintetica per gli anni precedenti.

Con questo aggiornamento la reportistica presente nelle Statistiche storiche è stata riorganizzata e sistematizzata per consentire una interrogazione più semplice e immediata. Il ramo relativo alla consultazione a livello nazionale (casi denunciati e casi indennizzati) propone tavole di sintesi per infortuni e malattie professionali e tavole distinte per ciascuna gestione e tipologia di evento. Il ramo di approfondimento a carattere regionale (casi denunciati e casi indennizzati) è organizzato per gestione assicurativa e presenta in un unico file sia il report degli infortuni che quello delle malattie professionali per ciascun territorio.

Nella Sezione “Casi denunciati” sono riportati i casi di infortunio avvenuti e di malattie professionali manifestatesi in ciascun anno e denunciati all'Inail per l'avvio dell'iter istruttorio amministrativo della pratica ai fini del riconoscimento e dell'eventuale indennizzo. I dati relativi ai casi denunciati sono stati rilevati dai volumi del "Notiziario Statistico" fino all'anno di riferimento1993; a partire dal 1994, anche per motivi di uniformità e di allineamento con le statistiche che attualmente vengono diffuse, la fonte adottata è Banca dati statistica/Open data. Occorre precisare che nel corso degli anni sono state introdotte tutele e disposizioni più ampie per cui i dati relativi agli infortuni sul lavoro dal 1994 in poi, non sono allineati con quelli precedenti in quanto comprendono anche, per esempio, i casi "in franchigia" (infortuni con prognosi non superiore a 3 giorni), gli eventi delle nuove categorie di lavoratori assicurati, i casi occorsi in itinere, le comunicazioni obbligatorie di infortunio (conteggiate solo a fini statistici da ottobre 2017), ecc. che non venivano invece contemplati nei criteri di rilevazione adottati precedentemente.

Nella Sezione “Casi indennizzati” i dati fino al 1999 sono stati rilevati dal volume "Statistiche Storiche" e dai volumi del "Notiziario Statistico" e si riferiscono ai casi di infortunio avvenuti e di malattie professionali manifestatesi in ciascun anno e definiti con indennizzo dall'Inail a tutto il 31 dicembre dell'anno successivo. Dal 2000 vengono considerati i casi con un aggiornamento successivo per fornire dati più consolidati (per esempio le inabilità permanenti possono avere tempi di definizione anche più prolungati). Dallo stesso anno le statistiche sono perfettamente omogenee e confrontabili con quelle provenienti dalla Banca dati statistica (canale Open data dal 2010).

Inoltre, si precisa che, per quanto riguarda i casi mortali, le Statistiche storiche considerano soltanto quelli indennizzati con rendita a favore dei superstiti. Dal 2001, per completezza d’informazione, sono riportati anche i casi mortali nel complesso (con e senza superstiti).

Le statistiche relative alle malattie professionali sono elaborate dal 1951 al 2009 per anno di manifestazione e dal 2010, invece, per anno di protocollazione.