Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Rimborso spese per l’acquisto di specialità farmaceutiche e di dispositivi medici

Rimborso, a definite condizioni, delle spese per l’acquisto di alcune specialità farmaceutiche e dispositivi medici necessari al recupero dell’integrità psico-fisica.

Destinatari

  • lavoratori infortunati e/o affetti da malattia professionale che si trovino nello stato di inabilità temporanea assoluta
  • lavoratori infortunati e/o affetti da malattia professionale che abbiano avuto il riconoscimento di postumi stabilizzati di qualsiasi grado. La prestazione di rimborso può essere riconosciuta anche oltre la scadenza dei termini revisionali.

Tipologie

Possono essere ammesse al rimborso le spese per:

  • specialità farmaceutiche che, in base alla legislazione vigente, non sono a carico del Servizio sanitario nazionale (cd. “farmaci di fascia C”)
  • dispositivi medici, quali preparati per uso topico utilizzati in chirurgia, ortopedia, oculistica, dermatologia, neurologia e psichiatria.

Modalità di erogazione

Per il rimborso delle spese sostenute, l’assicurato deve compilare e sottoscrivere apposito modulo allegando fotocopia delle prescrizioni mediche intestate a suo nome e degli scontrini fiscali/fatture, che attestano l’acquisto, con indicazione del proprio codice fiscale.

La richiesta deve essere presentata alla sede territoriale competente in base al domicilio del lavoratore, tramite:

  • consegna allo sportello della sede competente
  • posta ordinaria
  • Pec (posta elettronica certificata)
  • Patronato (con delega).

L'Inail verifica i presupposti amministrativi e sanitari della richiesta di rimborso e ne comunica l’esito all’assicurato.

La prestazione è pagata mediante:

  • Accredito su conto corrente bancario o postale
  • Accredito su libretto di deposito nominativo bancario o postale
  • Accredito su carta prepagata dotata di codice Iban
  • Vaglia postale non trasferibile intestato all’assistito o con pagamento in contanti localizzato presso sportello bancario o postale, solo per importi inferiori a 1.000,00 euro

ALLEGATI e TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE