Il 16 ottobre 2023 è stato sottoscritto il protocollo d'intesa tra l’Istituto e il Cnop al fine di attivare una collaborazione finalizzata alla piena e omogenea attuazione della tutela dell’integrità psicofisica e del benessere e alla diffusione della cultura psicologica. Il protocollo ha durata triennale a decorrere dalla data di sottoscrizione.
Il 23 luglio 2024 è stato firmato il primo accordo attuativo, volto a disciplinare, in favore degli assistiti dell’Istituto, gli interventi di supporto psicologico-psicoterapeutico per garantire un’offerta capillare e standardizzata sull’intero territorio nazionale.
Gli interventi si inseriscono nell’ambito delle attività disciplinate dall’Inail al capo IV del “Regolamento per l’erogazione degli interventi per il recupero funzionale della persona, per l’autonomia e per il reinserimento nella vita di relazione” (delibera Inail C.d.A. n. 404 del 14 dicembre 2021) e funzionali al sostegno dell’integrità psicofisica di ciascun individuo interessato da evento lesivo di origine lavorativa (infortunio/malattia professionale).
Destinatari
- assistiti Inail nel periodo di inabilità temporanea assoluta, per i quali si renda necessaria una “presa in carico tempestiva”, tenuto conto del quadro clinico-diagnostico conseguente all’evento, al fine di un più efficace reinserimento nell’ambiente sociale, di vita e di lavoro
- assistiti Inail nei confronti dei quali siano state riconosciute menomazioni fisiche e/o psichiche di qualsiasi grado conseguenti a infortunio sul lavoro o a malattia professionale
- i familiari e i conviventi del lavoratore infortunato/affetto da malattia professionale e del lavoratore deceduto per cause lavorative espressamente previsti dall’art. 1 circolare Inail n. 7 del 28 gennaio 2022.
Caratteristiche
La collaborazione ha consentito la predisposizione di elenchi regionali/provinciali di professionisti psicologi-psicoterapeuti (cfr. artt. 6 e 7 dell’Accordo attuativo) per tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di uniformare la modalità di assistenza.
Gli assistiti Inail, i loro familiari e/o conviventi potranno scegliere liberamente il professionista per l’erogazione del supporto psicologico-psicoterapeutico di cui necessitano, tra quelli presenti nell’ambito dei suddetti elenchi, con oneri a carico dell’Istituto, sulla base di tariffe omogenee (cfr. art. 4 dell’Accordo) che assumono a parametro gli importi di cui alla tabella c) dell’allegato 1 al decreto del Ministero della Salute n. 165 del 19 luglio 2016.
Alla sezione “Albo Nazionale” del sito del Cnop (https://areariservata.psy.it/albonazionale/ricerca) è possibile consultare le adesioni, selezionando la voce “Inail” nel menu a tendina relativo al campo “convenzioni”.
Modalità di erogazione
L’esigenza di sostegno può essere manifestata dal destinatario (sopra indicato) o rilevata dallo stesso Istituto e posta all’attenzione dell’équipe multidisciplinare di riferimento che provvede, preliminarmente, alla verifica dei requisiti soggettivi e a fornire le informazioni in ordine alle modalità di erogazione del supporto.
L’erogazione dell’attività professionale è subordinata alle valutazioni della competente équipe multidisciplinare Inail.
Il percorso di sostegno è definito nel “progetto di reinserimento nella vita di relazione”, elaborato dall’équipe multidisciplinare Inail sulla base della documentazione trasmessa dal professionista.