Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Erogazione integrativa di fine anno

È una prestazione economica non soggetta a tassazione Irpef, destinata ai grandi invalidi e ai figli di grandi invalidi che alla data del 31 dicembre 2010 non avevano oltre i 12 anni di età.

Destinatari

Grandi invalidi del lavoro

Caratteristiche

È una prestazione di natura economica corrisposta ai grandi invalidi (con grado di inabilità tra 80% e 100%, valutato in base alle tabelle allegate al Testo Unico (d.p.r. 1124/1965); grado di menomazione tra il 60% e 100%, valutato secondo le tabelle di cui al d.m. 12 luglio 2000, dal 1° gennaio 2007), a condizione che il reddito personale non superi i limiti stabiliti ogni anno dall’Inail.

L’importo dell’erogazione varia a seconda che l’invalido sia titolare o meno dell’assegno per assistenza personale continuativa ed è fissato annualmente, generalmente nel mese di novembre, in rapporto alle variazioni dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati registrate dall’Istat.

Per l’anno 2015 l’importo è stato pari a euro 267,76  per grandi invalidi con Apc e a euro 215,53 senza Apc.

Indipendentemente dai limiti di reddito, il grande invalido ha diritto a una somma per ciascun figlio, di età non superiore ai 12 anni, fissata annualmente, generalmente nel mese di novembre, in rapporto alle variazioni dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati registrate dall’Istat. Per l’anno 2015 l’importo è stato pari a euro 62,90.

L’erogazione integrativa di fine anno non è soggetta a tassazione Irpef.

Modalità di richiesta

Il grande invalido deve presentare/inoltrare, alla sede competente in base al domicilio del lavoratore, la dichiarazione allegata alla lettera che l’Inail invia tutti gli anni nei mesi di novembre e dicembre per comunicare l’importo della erogazione integrativa e i limiti di reddito stabiliti. Il lavoratore può farsi assistere da un patronato.

Modalità di ricezione comunicazioni

  • Posta ordinaria;
  • Pec (posta elettronica certificata).

Modalità di erogazione del servizio

  • Accredito su conto corrente bancario o postale;
  • Accredito su libretto di deposito nominativo bancario;
  • Carta prepagata dotata di codice Iban;
  • Assegno circolare non trasferibile intestato all’assistito o con pagamento in contanti localizzato presso sportello bancario o postale.

 

TI POTREBBE INTERESSARE

TI POTREBBE INTERESSARE