08/11/2018
Il rischio chimico nella lavorazione del legno: a Mestre un seminario nell’ambito della campagna europea Eu-Osha
Organizzato il 12 novembre presso il Polo scientifico dell’Università Ca’ Foscari dall’Inail, Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), in collaborazione con il network nazionale tripartito e la Direzione regionale Veneto dell’Istituto

A Mestre la seconda iniziativa territoriale della campagna europea. Nell’ambito delle attività a supporto della campagna, il seminario “Il rischio chimico nel comparto della lavorazione del legno: come supportare le PMI in una crescita sostenibile”, costituisce il secondo appuntamento sul territorio, dedicato al tema della prevenzione da esposizione a sostanze pericolose nei luoghi lavoro. E’organizzato dall’Inail, in collaborazione con il network nazionale e la Direzione regionale Veneto dell’Istituto, e con il contributo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ospita l’evento nel Polo scientifico di Mestre.
La lavorazione del legno: una filiera che supporta la chimica sostenibile. I processi di lavorazione del legno espongono i lavoratori a sostanze pericolose come ad esempio gli agenti chimici o le polveri di legno. Ma il legno è anche un’ottima materia prima rinnovabile, ed è quindi importante supportare le imprese, sia sotto il profilo normativo che con strumenti pratici, in una crescita sostenibile, tutelando al contempo la salute e la sicurezza dei lavoratori e quella dei consumatori.
Il contributo dell’Inail. Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali di Daniela Petrucci, Direttore regionale Veneto Inail, e proseguirà con l’intervento di Ester Rotoli, Direttore centrale prevenzione Inail e Manager del Focal Point Italia di Eu-Osha, che focalizzerà gli obiettivi della campagna europea, evidenziando aspetti specifici del comparto della lavorazione del legno, in termini di sostenibilità e di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, nonché il contributo dell’Istituto in tema di assistenza alle imprese.
Salute, sicurezza e supporto alle imprese del settore: un confronto fra istituzioni, parti sociali e università. Nel corso del seminario saranno presentate, da parte di esperti, relazioni tecniche sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro da esposizione a sostanze pericolose, con un approfondimento sulle malattie professionali correlate. Al termine di questi contributi, un’esperienza aziendale di corretta gestione del rischio chimico nel settore sarà illustrata nella sessione dello Storytelling. Infine, in una tavola rotonda conclusiva con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, nonché con la presenza dell’ASviS (Alleanza nazionale per lo sviluppo sostenibile) e dell’Anmil, si affronteranno le principali questioni relative al rischio chimico nel settore del legno e al supporto alle imprese in una crescita sostenibile.
Rotoli: “Il virtuosismo del ciclo del legno per incoraggiare un’economia circolare e sostenibile”. Per il Direttore centrale prevenzione Inail, Ester Rotoli, “il legno non è solo un materiale che viene utilizzato per fare impresa e produrre beni, ma è anche uno strumento per promuovere l’economia circolare in un’ottica di filiera sostenibile: dalla gestione forestale al riciclo, mantenendo in equilibrio i tre assi - ambiente, economia e società - fondamentali per la costruzione di un nuovo modello di profitto intelligente e consapevole, a cui le istituzioni devono offrire il proprio significativo contributo”.
-
Il programma del seminario
(.pdf - 168 kb)
-
Campagna europea 2018-2019
L’Inail rappresenta il Focal Point nazionale, in cooperazione con un network nazionale, per la campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”.