Made in Inail - Forum della ricerca "Edificio 41"
Le dirette streaming, andate in onda dall'Edificio 41 del Gazometro di Roma, in occasione dell’evento organizzato dall'Inail dedicato all’innovazione tecnologica al servizio della salute e della sicurezza dei lavoratori
EDIFICIO 41 - REGISTRAZIONE DIRETTA STREAMING (25 NOVEMBRE 2022)
Nella prima giornata dell’evento inaugurata dal Capo dello Stato e dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, i saluti istituzionali di Franco Bettoni, presidente dell'Inail e lectio magistralis del professore Emerito Alberto Mantovani, Direttore Scientifico Istituto Clinico Humanitas. Nel pomeriggio tavola rotonda “Ricerca, innovazione tecnologica e salute e sicurezza sul lavoro”, con Antonella Polimeni, Augusto De Castro, Giorgio Metta, Giovanna Spatari, Paola Girdinio, Eugenio Guglielmelli, Cesare Damiano e la moderazione di Federico Fubini. A seguire la sessione parallela I “Affrontare i rischi tradizionali con strumenti innovativi nell’era della transizione digitale” moderata dalla prof.ssa Maria Sabrina Sarto con i seguenti approfondimenti: • Neuroergonomia per l’industria 4.0 • Rumore: nuovi strumenti di prevenzione • Soluzioni avanzate per la mitigazione dei rischi da cadute dall’alto • L’innovazione tecnologica per la sicurezza in agricoltura
EDIFICIO 41 - REGISTRAZIONE DIRETTA STREAMING (26 NOVEMBRE 2022)
Nella seconda giornata del Forum dedicato alla ricerca, i saluti istituzionali del presidente del Civ Inail Gugliemo Loy, la lectio magistralis di Paolo Dario, Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. A seguire la sessione parallela I “La salute sul lavoro: anticipare i rischi nei nuovi scenari lavorativi e nei modelli organizzativi” moderata dal direttore del Dimeila Inail, Stefano Signorini: • L’interazione uomo-robot umanoide sul lavoro • Nanotecnologie e nuovi materiali avanzati: rischi e opportunità • Cambiamento climatico, esposizione a temperature estreme e rischio di infortunio sul lavoro • Modello one-health per l’analisi dei rischi in agricoltura • Modelli organizzativi sostenibili: promozione della salute e tutela delle fragilità A seguire la sessione parallela II “La sicurezza sul lavoro: anticipare i rischi nei nuovi scenari lavorativi e nei modelli organizzativi” moderata dal direttore Dit Inail, Corrado delle Site: • Tecnologie abilitanti e resilienza organizzativa per la prevenzione degli infortuni in ambito manifatturiero • Smart manufacturing: la sicurezza nella nuova concezione di azienda • Simulatori in realtà virtuale per la qualificazione degli operatori nei nuovi scenari lavorativi • Dispositivi di protezione individuale intelligenti: verso una transizione digitale sostenibile • Monitoraggio intelligente degli impianti industriali e infrastrutture. Nella sessione pomeridiana il saluto di Francesca Maione, consigliere di amministrazione dell'Inail e la Presentazione Bando Innovazione Tecnologica “Trasferimento tecnologico e Innovazione” con la partecipazione di Teresa Armato, Andrea Ciampalini, Paolo Dario, Emilia Garito, Stefano Toxiri moderata dal direttore centrale Ricerca Inail, Edoardo Gambacciani. A seguire la tavola rotonda “Il PNRR: ricerca e trasferimento tecnologico” con la partecipazione di Massimo Bruno, Angelo Colombini, Fernando De Maria, Maurizio Landini, Nicola Lanzetta, Andrea Tardiola, Alberto Valenza, Ivana Veronese e la moderazione di Gaia Tortora. Infine le conclusioni di Andrea Tardiola, direttore generale Inail e la chiusura del ministro della Salute Orazio Schillaci.