Il decreto legislativo n.151/2015 ha abolito l’obbligo della tenuta del Registro infortuni in una logica di semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, resta comunque l'obbligo del datore di lavoro di denunciare all'Inail gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d'opera.
Al fine di offrire agli organi preposti all'attività di vigilanza uno strumento alternativo in grado di fornire dati e informazioni utili ad orientare l'azione ispettiva, l'Inail ha realizzato il Cruscotto infortuni le cui funzionalità sono illustrate con la circolare n. 92 del 23 dicembre 2015.
E' stato effettuato un aggiornamento di tale applicativo consentendo l'accessibilità ai datori di lavoro e ai loro intermediari delle informazioni relative agli eventi infortunistici dagli stessi denunciati, a decorrere dal 23 dicembre 2015 e contenute nel Cruscotto infortuni.
L'utente, attraverso le credenziali per l'accesso al servizio della denuncia di infortunio in modalità telematica, ha la possibilità di visionare i soli dati infortunistici relativi alla propria azienda o alle ditte di cui gli intermediari hanno la delega.
02/09/2016
Aggiornato il cruscotto infortuni
In continuità con l'azione di semplificazione avviata dal d.lgs. 151/2015, l'Inail ha effettuato un aggiornamento al cruscotto infortuni, rendendo accessibili le informazioni ai datori di lavoro e ai loro intermediari.
-
Circolare Inail n. 31 del 2 settembre 2016
Abolizione Registro infortuni. Rilascio “Cruscotto infortuni”. Fruizione del servizio da parte dei datori di lavoro e soggetti delegati.
-
Circolare Inail n. 92 del 23 dicembre 2015
Abolizione registro infortuni. Rilascio “cruscotto infortuni”. Definizione delle modalità telematiche di fruizione del servizio.
-
Guide e manuali operativi
Guide manuali all'utilizzo di specifici servizi online.
Ultimo aggiornamento: 02/09/2016