Negli elenchi provvisori, pubblicati nella sezione dedicata al Bando Isi 2022, le domande sono riportate secondo l’ordine cronologico di arrivo e sono contrassegnate, in base all’esito, dalla lettera:
- “S”: collocate in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento;
- “S-REC”: subentrate in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, a seguito del recupero reso possibile dall’esclusione delle domande annullate per violazione delle regole tecniche in applicazione dell’art. 14 del bando Isi 2022;
- “N”: ritenute provvisoriamente non ammissibili per carenza di fondi.
Dal 10 novembre 2023 fino alle ore 18:00 del 19 dicembre 2023, per le domande contrassegnate dalla lettera S o S-REC le imprese devono inviare, a pena di decadenza, il modulo di domanda (modulo A) e la documentazione a conferma e completamento della domanda, secondo le modalità indicate dall’Avviso pubblico.