Attività indirizzate alla promozione della cultura della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, come luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile definiti dal d.lgs. 81/08 e s.m.i.
Le costruzioni costituiscono un settore caratterizzato da un elevato rischio infortunistico, oggetto di studio e ricerca all’interno del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici.
Le attività svolte sono indirizzate alla promozione della cultura della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, come luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile definiti dal d.lgs. 81/08 e s.m.i.
Sono oggetto di attenzione le attrezzature provvisionali di lavoro (ad es. ponteggi, trabattelli, casseforme, puntelli, sistemi di protezione degli scavi), gli ancoraggi, le scale portatili, le attrezzature di lavoro dedicate, i dispositivi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto (ad es. parapetti provvisori, reti di sicurezza), e quelli di protezione individuale.
In tale contesto si effettuano:
- studi e ricerche per lo sviluppo e la validazione di metodologie e procedure dedicate alla verifica di progetto, realizzazione, esercizio, manutenzione, riparazione e dismissione di strutture, opere provvisionali per l’edilizia, attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuale contro il rischio meccanico e le cadute dall’alto, in relazione al loro uso e al contesto lavorativo;
- elaborazione di modalità applicative, e di modellistica di specifica valutazione del rischio legato all’uso di ponteggi, scale portatili, parapetti provvisori, reti di protezione, sistemi combinati e sistemi di protezione degli scavi;
- analisi e prove sperimentali per la messa a punto di codici dedicati alla valutazione dei livelli di sicurezza dell’opera provvisionale;
- sviluppo di approcci per la valutazione/gestione del rischio e la definizione di sistemi di protezione e prevenzione innovativi in ambito cantieristico.
Il Dipartimento è inoltre impegnato nella elaborazione di strumenti di consultazione per la progettazione, il montaggio, lo smontaggio, la trasformazione e l’uso di attrezzature per eventi pubblici.
Fanno parte dell’attività anche:
- l’esecuzione di prove di laboratorio su parapetti provvisori, scale portatili, ecc.;
- la partecipazione a gruppi di lavoro interni ed esterni all’Istituto;
- la proposta normativa e di regolamentazione tecnica nazionale ed internazionale;
- la formazione, la consulenza e l’assistenza verso Autorità, Amministrazioni, Istituzioni pubbliche, Associazioni, per le quali sono attivi accordi o collaborazioni onerosi o meno.
Contatti: dit.cantieri@inail.it