Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Ecosistemi dell’innovazione

Nel quadro della missione 4, componente 2 del PNRR (“Dalla ricerca all’impresa”) è prevista la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell'innovazione (investimento 1.5). Gli ecosistemi, finanziati dal MUR, sono reti di Università, imprese, enti di ricerca, enti pubblici territoriali e altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati, focalizzati sui settori tecnologici coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca dei territori di riferimento, e si propongono di valorizzare i risultati della ricerca, di agevolare il trasferimento tecnologico e di accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

Rome Technopole
Inail ha aderito al progetto Rome Technopole, un ecosistema dell’innovazione regionale che mira a trasferire al mondo produttivo del Lazio i risultati della ricerca, affiancando le imprese nella trasformazione digitale e favorendone l’internazionalizzazione.

La Fondazione Rome Technopole è stata promossa da sette Università del Lazio (La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Luiss, Campus Bio-Medico, Università della Tuscia e Università di Cassino e del Lazio meridionale), in collaborazione con la Regione Lazio e con Unindustria, e vede la partecipazione di associazioni industriali e di numerose imprese. Le tre aree di intervento riguardano i settori della trasformazione digitale, della transizione energetica, e della salute e biopharma, con l’obiettivo di facilitare il riposizionamento delle realtà produttive regionali in mercati e segmenti a maggior valore aggiunto, favorendo il trasferimento di know-how e la diffusione di tecnologie di eccellenza all’interno del tessuto produttivo regionale.