I cambiamenti sociodemografici, tecnologici ed economici degli ultimi decenni hanno provocato importanti trasformazioni nel mondo del lavoro, costringendo le aziende a ricorrere a nuove forme di organizzazione e somministrazione del lavoro per poter salvaguardare la propria competitività.
Tali cambiamenti, se non adeguatamente monitorati, possono determinare impatti negativi sulla qualità delle condizioni lavorative e sui livelli di tutela di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In Italia, l’inserimento nel d.lgs. 81/2008 e s.m.i. della definizione - mutuata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) - del concetto di salute, intesa quale “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità”, rappresenta la premessa per la garanzia di un approccio globale e olistico per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In tale scenario risulta necessaria l’implementazione dell’attività di ricerca anche relativamente all’analisi delle condizioni di lavoro ed alla percezione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, con particolare riguardo a quelli di natura psicosociale, che possono determinare l’insorgenza del fenomeno dello stress lavoro-correlato, collocato al secondo posto in Europa tra i problemi di salute dovuti al lavoro, dopo i disturbi muscolo-scheletrici.
I fattori di rischio psicosociale sono quegli aspetti di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono arrecare danni alla salute psico-fisica del lavoratore; pertanto, tali fattori necessitano di adeguata valutazione e gestione, al fine di evitare l’instaurarsi di condizioni di disagio nei lavoratori.
A questo proposito il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., recependo i contenuti dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004, ha specificato, con l’art. 28, l’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato e, di conseguenza, quello relativo alla gestione dello stesso da parte del datore di lavoro.
Con il successivo inserimento nel d.lgs. 81/2008 del titolo X-bis, il legislatore ha introdotto l’obbligo per il datore di lavoro – nell’ambito della protezione delle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario –di “…garantire la salute e sicurezza dei lavoratori in tutti gli aspetti connessi alla loro vita professionale, inclusi i fattori psicosociali e di organizzazione del lavoro…”.
In relazione ai mutamenti sociodemografici degli ultimi decenni ed in linea con le indicazioni di cui alle strategie europee per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro, tra gli obblighi presenti nell’art. 28 del d.lgs. 81/2008, quello di tener conto, nella valutazione dei rischi, anche di quelli “connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro”.
Tale specifica previsione normativa, finalizzata ad una tutela globale della salute e sicurezza sul lavoro, richiede un’implementazione della ricerca relativamente alle diverse condizioni di vulnerabilità.
Contatti: dmil@inail.it
Ti trovi in:
Rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili
Attività di ricerca e strumenti per la gestione dei rischi psicosociali negli ambienti di lavoro e per la tutela dei lavoratori vulnerabili
Pubblicazioni scientifiche
Pubblicazioni scientifiche
- Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla
- Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
- Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze
- Alcol e lavoro: alcuni risultati di un’indagine conoscitiva tra lavoratori dei settori trasporti e costruzioni
- Gestione dello stress e prevenzione del burnout negli operatori sanitari nell'emergenza Covid-19
- Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva
- Etica e salute occupazionale nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro
- L'impatto e la diffusione delle ICT
- Disabilità e lavoro
- IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro
- ICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro
- Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati (ed. 2016)
- La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione
- INSuLa - I report dell'indagine
- Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro
- L’esperienza di lavoro agile, gli impatti sul benessere e le condizioni di lavoro: i risultati del caso studio longitudinale condotto in Inail
Condivisione social
Pubblicazione
05/02/2016, 16:19
Ultimo aggiornamento
05/02/2016, 16:19
Condividi
Articoli correlati
pubblicazioni
-
05/06/2023
Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multiplaIl monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tute...
-
21/03/2023
Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competentiIl fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito “disab...