Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:

Quasi incidenti - Analisi dell’esperienza operativa

L’analisi degli eventi incidentali negli stabilimenti “Seveso”, raccolti dal gestore nel documento “Analisi dell’esperienza operativa”, rappresenta una fase centrale nell’ambito delle ispezioni sui sistemi di gestione della sicurezza per il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (SGSPIR), effettuate ai sensi dell’art. 27 del D.lgs. 105/15. Si configura, infatti, come un momento di confronto e consapevolezza circa l’impegno del gestore nel valutare gli incidenti, i quasi incidenti e le anomalie di funzionamento avvenute nello stabilimento (o in impianti similari) e le eventuali conseguenze connesse all’evento, oltre che le azioni correttive da attuare per prevenire l’incidente o limitarne le conseguenze tanto a livello operativo (apparecchiature, dispositivi, ecc.) che documentale (procedure/istruzioni operative che sostanziano il sistema di gestione).

A partire dal 2016, anno da cui le ispezioni sono state svolte in attuazione del D.lgs. 105/2015, il Dipartimento…, con il contributo delle Unità operative territoriali e sulla base della ricognizione annuale dell’attività ispettiva, effettua la raccolta, l’analisi e l’elaborazione, avvalendosi anche di strumenti di intelligenza artificiale, delle schede dell’analisi dell’esperienza operativa nelle quali sono riportati gli eventi “significativi” occorsi nello stabilimento.

Si tratta non solo degli incidenti, ma soprattutto dei quasi incidenti, delle anomalie e delle non conformità di tipo tecnico, organizzativo e procedurale che sono avvenuti sul territorio nazionale a partire dagli anni 2000. La valorizzazione del patrimonio informativo a disposizione consente di caratterizzare il settore industriale italiano al fine di:

  • definire misure specifiche di prevenzione e mitigazione del rischio industriale;
  • individuare problematiche ricorrenti ed identificare le criticità e le opportunità in relazione all'innovazione tecnologica nei sistemi di controllo e allo studio dei rischi emergenti;
  • migliorare l’attività ispettiva;
  • fornire supporto all’attività normativa.

Nell’ambito dell’Istituto è stato avviato un progetto informativo per la pubblicazione di “Note di sicurezza”. Si tratta di documenti agevoli e di facile consultazione, per quanto puntuali, e che mirano ad individuare indirizzi standardizzati, che non coinvolgano considerazioni che possano influenzare il mercato di interesse.

L’attività gode dell’attenzione del Coordinamento nazionale per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale (istituito presso il MATTM ai sensi dell’art. 11 del D.lgs. 105/2015), nell’ambito del quale l’Inail è l’Amministrazione di riferimento, al fine di predisporre bollettini tematici.