Ti trovi in:
Radioprotezione
Pubblicazioni scientifiche
Pubblicazioni scientifiche
-
Indicazioni operative per la valutazione delle conseguenze correlate a scenari emergenziali standard da medicina nucleareSito esterno : apre
una
nuova finestra
Il progetto prevede la definizione di scenari incidentali standard (allagamento, incendio, terremoto) che possano concretizzarsi in un servizio di medicina nucleare, e la stesura di una guida pratica che supporti gli esperti del settore nelle valutazioni preventive delle esposizioni potenziali relative ai lavoratori e all’individuo rappresentativo della popolazione nei possibili casi di emergenza radiologica, come richiesto dalla normativa vigente in materia.
-
Design of environments dedicated to the handling of unsealed sources and the production of radiopharmaceuticalsSito esterno : apre
una
nuova finestra
Il presente lavoro rappresenta la traduzione inglese del testo italiano pubblicato nel 2022, e che si pone quale documento di riferimento per la progettazione dei reparti di Medicina nucleare, affrontando aspetti di sicurezza di particolare significatività, e fornendo indicazioni operative di gestione della radioprotezione utili a supportare sia gli esercenti sia gli esperti di radioprotezione.
-
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche
Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività di studio biennale (BRIC 2019 – ID 45) che è stata dedicata da un gruppo specifico multicentrico alla valutazione della dose al cristallino degli operatori coinvolti in diverse procedure di radiologia interventistica, con particolare attenzione ai primi operatori nelle procedure cardiologiche.
-
Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci
Il volume si è posto l’obiettivo di aggiornare e ampliare le indicazioni di un triennio fa, allineandole al quadro normativo attuale. A corredo sono stati anche identificati degli indicatori utili alla realizzazione di liste di controllo da proporre quali schede di autovalutazione per le strutture interessate.
-
Apparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt
L'attuale frontiera nell'utilizzo delle radiazioni (ionizzanti e non) in ambito clinico è utilizzare tecniche combinate accoppiando fra loro due apparecchiature di diagnostica per immagini o anche un'apparecchiatura di diagnostica per immagini e una di terapia radiante.
-
Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore
Il documento intende foRnire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di realtà aziendali in cui vi è un rischio professionale rappresentato dall'esposizione a radiazioni x per uso medico-diagnostico.
-
Le istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti: analisi delle principali criticità emerseSito esterno : apre
una
nuova finestra
Il documento riporta un’estrema sintesi delle più diffuse criticità riscontrate nelle istruttorie RI condotte dall’Inail per il tramite della Sezione Supporto al SSN in materia di radiazioni, quale organo di consulenza del Ministero della Salute.
INDICAZIONI OPERATIVE E BUONE PRASSI e TI POTREBBE INTERESSARE
INDICAZIONI OPERATIVE E BUONE PRASSI
-
Scarica
file:
Proposta di una procedura di gestione standardizzata delle sorgenti sigillate ad alta attività utilizzate ai fini di controllo non distruttivo
Formato PDF — Dimensione 862.39
kB
Sumini M., Isolan L., Cucchi G., Campanella F.
Formato PDF — 862.39 kB -
Scarica
file:
La valutazione del rischio nella diagnostica per immagini in ambito veterinario
Formato PDF — Dimensione 913.14
kB
Formato PDF — 913.14 kB
-
Scarica
file:
Proposta di un protocollo di vigilanza sulla CBCT
Formato PDF — Dimensione 120.34
kB
Formato PDF — 120.34 kB
-
Scarica
file:
Scheda Pet
Formato PDF — Dimensione 174.59
kB
Proposta di modello di autovalutazione per le attvità di pet in medicina nucleare
Formato PDF — 174.59 kB -
Scarica
file:
Scheda Ciclotrone
Formato PDF — Dimensione 201.86
kB
Proposta di modelli di autovalutazione per e attività di produzione dei radiofarmaci attraverso uso di ciclotrone
Formato PDF — 201.86 kB -
Scarica
file:
Indicazioni operative per la qualità della misura in radioprotezione
Formato PDF — Dimensione 112.34
kB
A cura del Gruppo Tecnico di Lavoro, 2009
Formato PDF — 112.34 kB -
Scarica
file:
Indicazioni operative per la progettazione di un servizio complesso di medicina nucleare
Formato PDF — Dimensione 1.24
MB
Nel documento vengono forniti una serie di consigli, proposte e suggerimenti per progettare e realizzare un servizio di medicina nucleare complesso che sia ossequioso delle buone prassi e delle disposizioni di legge che hanno per oggetto la radioprotezione.
Formato PDF — 1.24 MB
TI POTREBBE INTERESSARE
-
Report Interassociativo Cone Beam CT:Sito esterno : apre
una
nuova finestra
Aspetti di radioprotezione e controlli di qualità. 2014
-
AIRPSito esterno : apre
una
nuova finestra
Bollettino
-
Linee guida per l’assicurazione di qualità in teleradiologia. Sito esterno : apre
una
nuova finestra
Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2010. (Rapporti ISTISAN 10/44).
-
Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2015.Sito esterno : apre
una
nuova finestra
Rapporti ISTISAN 21/1
- Dispositivi cardiaci impiantabili e risonanza magnetica Sito esterno : apre una nuova finestra
Condivisione social
Pubblicazione
31/05/2024, 10:52
Ultimo aggiornamento
05/12/2024, 10:52
Condividi
Articoli correlati
pubblicazioni
-
03/06/2025
La diffusione e l'utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoroNegli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee.
-
30/05/2025
Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutaneiL’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti per la cute rappresenta una delle condizioni più comuni rilevabili in numerosi cicli produttivi. Più di mille so...