L’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature di lavoro può essere notevolmente influenzato dalla velocità di sviluppo dell’innovazione tecnologica rispetto all’individuazione di “nuovi” rischi e loro relativa eliminazione o mitigazione.
Il Dipartimento di innovazione tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (Dit) segue l’evoluzione dello stato dell’arte degli impianti di trasformazione e produzione e pertanto studia sia le misure che possono essere adottare per mitigare detti rischi connessi all’introduzione di nuove tecnologie, sia l’utilizzo delle stesse per eliminare o mitigare rischi esistenti.
Industria 4.0 ha fornito l’opportunità per il conseguente sviluppo di tecnologie abilitanti che sono finalizzate a ottenere, come benefici attesi, maggiore flessibilità di produzione, maggiore produzione con ridotti tempi di set-up, migliore qualità e quindi di scarti attesi, maggiore competitività. Le tecnologie abilitanti che caratterizzano l’industria 4.0 sono adottate in numerosi progetti di ricerca e di sviluppo industriale per supportare il miglioramento della produttività, ma anche la manutenzione predittiva ed i controlli di qualità.
Il paradigma culturale Industria 5.0, che sta prendendo piede tutt’oggi, promuove un modello di industria focalizzato sulle persone e sull’ambiente, quindi su qualità della vita e sostenibilità, con il supporto delle tecnologie dell’industria 4.0. Il nuovo approccio utilizza le nuove tecnologie per fornire benessere oltre lavoro e crescita e, pertanto, esse dovranno rispondere alle esigenze del lavoratore, agevolarlo nell’attività rispettando le sue abilità e i suoi bisogni.
In tale contesto, il Dit analizza le potenzialità delle diverse tecnologie ed individua le caratteristiche, i requisiti, le modalità e i contesti di applicazione per la realizzazione di un'industria sostenibile, resiliente e antropocentrica.
In correlazione con le suddette finalità, partecipa alle diverse attività di formazione, orientamento e addestramento dei competence center MADE e START 4.0.